Sonata in si minore (Liszt): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Analisi della composizione: nuove info e ref |
note |
||
Riga 42:
==Curiosità==
*In un primo momento Liszt aveva ideato un altro finale per la ''Sonata'', in fortissimo, sfavillante e cristallino; poi optò per la soluzione in pianissimo che si ricollega all’inizio del brano, che si apre e chiude con la scala ungherese discendente.
*Alcuni studiosi hanno trovato dei riferimenti a Satana e al Satanismo in questa composizione, quali ad esempio: i 3 sol iniziali; sol che è sesto grado di si minore, riferimento al 666.
==Note==
<references/>
[[Categoria:Musica per pianoforte solo]]
|