Federico Guglielmo II di Prussia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: ord. alf.
Riga 88:
==Giudizio storico==
Nel [[XIX secolo]] la figura storica di Federico Guglielmo II era intorbidita da un giudizio unilateralmente negativo della sua vita privata. Da questo punto di vista la valutazione era ingiusta, poiché egli in realtà non differiva molto dagli altri monarchi europei del suo tempo. Federico Guglielmo faticava a uscire dall'ombra del suo predecessore, né vi riuscì negli undici anni del suo regno. Non fanno certo bella figura la sua subordinazione ai membri dell'ordine dei [[Rosa Croce]], le mancate riforme interne dopo la morte dello zio (con invecchiamento della classe dirigente amministrativa e militare), la scarsa lungimiranza politica e militare in relazione alla guerra contro la Francia rivoluzionaria. Apprezzabile, dal punto di vista prussiano, furono invece senz'altro l'espansione territoriale ottenuta con la seconda e terza spartizione della Polonia, e l'emanazione nel [[1794]] dell'[[Allgemeines Landrecht]], il [[codice (diritto)|codice]] certo in gran parte elaborato sotto Federico il Grande, ma completato e varato da Federico Guglielmo per restare in vigore fino al [[1900]].
 
<!--
==Discendenza==