Fiumefreddo Bruzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
==Geografia==
Fiumefreddo Bruzio è ubicata lungo la costa del [[mar Tirreno]] nella parte meridionale della provincia di [[Cosenza]] e confina a nord con [[Falconara Albanese]] ed a sud con [[Longobardi (CS)|Longobardi Marina]].</br>
Il comune conta su una superficie di circa 30kmq la quale pur essendo prevalentemente collinare è caratterizzata da una spiccata differenza morfologica, infatti parte dal livello del mare e sale prima bruscamente, poi sempre più gradatamente fino ad arrivare ai 1541 mt. del [[Monte Cocuzzo]] il quale è la cima più alta dell' [[Comunità_montane_in_Calabria#Appennino_Paolano|Appennino Paolano]]. Il territorio è costituito da un massiccio montuoso-collinare nell'interno, è ricco di boschi di querce, castagni e mortella nel cui sottobosco crescono spontanee piante officinali e aromatiche come: [[Mentha|menta]], [[origano]], [[Pteridophyta|felci]], e radure dove pascolano liberi ovini e bovini. Dal massiccio partono due falangi collinari divise da una stretta valle fluviale alla base della quale scorre una tipica [[fiumara]] appeninica e caratterizzate prima da sommità tondeggianti per finire poi, nella parte più succedanea al mare, in forma di pianori su uno dei quali è edificato il borgo medievale che costituisce il centro storico di Fiumefreddo; in questa zona è dominante la macchia mediterranea e numerosi sono gli uliveti e i vigneti oltre ai frutteti. Infine, dalle pareti dei dei due pianori che cadono a strapiombo fino al livello del mare, parte una lingua di terra pianeggiante di natura prevalentemente alluvionale che si estende per poche centinaia di metri tra le colline e la spiaggia e sulla quale in tempi relativamente recenti sono sorte le frazioni della "marina", dello "scaro" e del "reggio" le quali sono prevalentemente vocate ad accogliere e promuovere il turismo balneare.
| |||