Discussione:Anno zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostata nota disambigua
ISO 8601 e l'attuale sistema di datazione
Riga 2:
----
 
==Eliminazione==
 
L'anno zero non è mai esistito.
 
Riga 99:
 
[[Utente:Paolovenezia|Paolovenezia]] 09:00, 16 nov 2007 (CET)
 
==ISO 8601 e l'attuale sistema di datazione==
Posto qui, visto che mi sembra il luogo più idoneo, la mia risposta al [[Discussioni_utente:Basilicofresco#Anno_zero|messaggio di PB]] nel quale egli spiegava come a suo parere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=21606641&oldid=20929302 questa frase] da me inserita fosse ''fondamentalmente scorretta''. A sostegno della sua tesi portava anche il fatto che secondo lui l'attuale sistema di datazione in effetti ammetteva l'anno 0.
Porto all'attenzione di tutti alcuni fatti:
#nella norma ISO 8601 citata da PB, al paragrafo 5.2.1 si dice testualmente ''"Year is generally represented by four digits; years are numbered in ascending order according to the Gregorian Calendar"''. Visto che il [[calendario Gregoriano]] non ammette l'anno zero, direi che non ci sono dubbi nemmeno sulla norma ISO 8601.
#sul fatto che la frase ''"nell'attuale sistema di datazione non esiste l'anno 0 e di conseguenza il primo millennio iniziò con l'anno 1"'' sarebbe ''fondamentalmente scorretta'' chiedo: qual'è l'attuale sistema di datazione? A meno di non entrare in campi specifici (astronomia) non vedo come si possa affermare che il calendario Gregoriano non è ''l'attuale sistema di datazione''.
Se non ci sono altre osservazioni che non siano semplici opinioni o ricerca originale, correggo nuovamente la voce lasciando comunque ben evidente che in alcuni sistemi di datazione l'anno zero esiste eccome. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 15:21, 18 mar 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Anno zero".