Discussione:Anno zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Replica: ulteriori considerazioni |
|||
Riga 121:
''Years of more than 4 digits must be written with an initial plus sign. Thus the year AD 10000 must be written as +10000.''
Questo conferma al 100% che la norma ISO adotta la notazione degli astronomi, prevede l'anno zero, e prevede esplicitamente che gli anni avanti Cristo siano scritti secondo questa norma. A questo punto insistere con la solita e ormai obsoleta affermazione "l'anno zero non esiste" perché una notazione non è un calendario, mi pare proprio un volersi arrampicare sugli specchi per salvare il punto. Che cos'è infatti un calendario se non una notazione, una convenzione per indicare le date? Anche la scrittura 18 marzo 2009 è solo una notazione per indicare la data odierna, il calendario cinese usa una notazione diversa e così quello musulmano, e la differenza tra calendari è solo una differenza di notazioni (o nomenclature come dici tu). Il discorso che fai tu è un po' come affermare che non esiste la temperatura di 0 K, che è solo una nomenclatura diversa per indicare -273° C!!
E visto che l'ISO è la massima autorità mondiale in materia di "convenzioni", a questo punto sarebbe
Che poi la norma ISO sia ancora poco applicata è un altro discorso; questa norma imporrebbe di scrivere la data odierna come 2009-03-18, e sono ancora ben pochi ad applicarla; lo fanno alcuni sistemi informatici p.es. il sistema di database MySQL. Non resta secondo me che auspicare che tale norma finisca per imporsi ponendo fine all'attuale babele di notazioni cronologiche (18/3/2009 18/3/09, 3/18/2009). Certamente ci vorrà molto tempo.
|