Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 193:
=== Dati del quinto anno ===
[[Image:WMAP 2008.png|thumb|Immagine della radiazione cosmica di fondo calcolata dopo 5 anni di lavoro del WMAP (2008)]]
I dati relativi al quinto anno di lavoro della sonda sono stati rilasciati il [[28 febbraio]] [[2008]]. Tali dati, tra le altre cose, includono nuove prove dell'esistenza della [[radiazione cosmica di fondo di neutrini]], prove sul tempo impiegato dalla prima stella a reionizzare l'universo (oltre mezzo miliardo di anni), e nuove restrizione sull'[[Inflazione (cosmologia)|inflazione cosmologica]].<ref name="2008PressRelease">{{cite web | url=http://map.gsfc.nasa.gov/news/ | title=WMAP Press Release&nbsp;— Il WMAP rivela neutrini, la fine dell'era oscura e il primo secondo di vita dell'universo | publisher=NASA / WMAP team | date=[[7 marzo]] [[2008]] | accessdate=18 marzo 2009}}</ref>
 
I miglioramenti nei risultati sono dovuti a varie ragioni: innanzitutto da due anni di misurazioni extra, ma anche dai miglioramenti sulle tecniche di elaborazione dei dati e da una migliore caratterizzazione dello strumento. Oltre questo, è stato usato anche il canale a 33 GHz per l'osservazione dei parametri cosmologici: precedentemente venivano usati solo i canali a 41 GHz e a 61 GHz. Per ultimo, sono stati migliorati i mascheramenti per rimuovere i dati di fondo inquinanti.<ref name="2008Hinshaw" />
 
[[Image:WMAP 2008 TT and TE spectra.png|thumb|Intesità totale dei cinque anni di lavoro e spettro di polarizzazione dal WMAP]]
The five-year WMAP data were released on 28 February 2008. The data included new evidence for the [[cosmic neutrino background]], evidence that it took over half a billion years for the first stars to reionize the universe, and new constraints on [[cosmic inflation]].<ref name="2008PressRelease">{{cite web | url=http://map.gsfc.nasa.gov/news/ | title=WMAP Press Release&nbsp;— WMAP reveals neutrinos, end of dark ages, first second of universe | publisher=NASA / WMAP team | date=[[7 March]] [[2008]] | accessdate=2008-04-27}}</ref>
Miglioramenti nello spettro si hanno avuti nel terzo picco acustico e nello spettro di polarizzazione.<ref name="2008Hinshaw" />
 
I dati portano delle restrizioni sul contenuto dell'universo al momento dell'emissione della radiazione di fondo: dai dati risulta che, a quel momento, l'universo fosse formato al 10% di [[neutrino|neutrini]], al 12% di [[atomo|atomi]], al 15% di [[fotone|fotoni]] e al 63% di [[materia oscura]]. Secondo questi parametri, il contributo dell'[[energia oscura]] è trascurabile.<ref name="2008PressRelease" />
The improvement in the results came from both having an extra 2 years of measurements (the data set runs between midnight on 10 August 2001 to midnight of 9 August 2006), as well as using improved data processing techniques and a better characterization of the instrument, most notably of the beam shapes. They also make use of the 33GHz observations for estimating cosmological parameters; previously only the 41 and 61GHz channels had been used. Finally, improved masks were used to remove foregrounds.<ref name="2008Hinshaw" />
 
TheSempre WMAPquesti five-yeardati datasono wasstati combinedcombinati withcon measurementsle frommisurazioni provenienti dalle [[Typesupernova Iadi supernovatipo Ia]] (SNe) ande dal [[Baryon acoustic oscillations]] (BAO).<ref name="2008Hinshaw" />
[[Image:WMAP 2008 TT and TE spectra.png|thumb|The five-year total-intensity and polarization spectra from WMAP]]
Improvements to the spectra were in the 3rd acoustic peak, and the polarization spectra.<ref name="2008Hinshaw" />
 
The measurements put constraints on the content of the universe at the time that the CMB was emitted; at the time 10% of the universe was made up of neutrinos, 12% of atoms, 15% of photons and 63% dark matter. The contribution of dark energy at the time was negligible.<ref name="2008PressRelease" />
 
The WMAP five-year data was combined with measurements from [[Type Ia supernova]] (SNe) and [[Baryon acoustic oscillations]] (BAO).<ref name="2008Hinshaw" />
 
[[File:Contenuto universo calcolato dal WMAP 2008.png|thumb|Contenuto di materia nell'universo]]