Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
[[Image:Baby Universe.jpg|thumb|Mappa delle anisotropie calcolate dopo un anno]]
L<nowiki>'</nowiki>[[11 febbraio]] [[2003]] la [[NASA]] ha pubblicato i risultati del primo anno di funzionamento del WMAP, rendendo noti dati come l'[[età dell'universo]], la sua composizione ed una sua immagine dettagliata, la quale, a detta degli scienziati, contiene dettagli così sbalorditivi che potrebbe essere considerato uno dei migliori risultati scientifici degli ultimi anni ({{en}}: ''contains such stunning detail, that it may be one of the most important scientific results of recent years''). La qualità e la precisione di tali dati supera di gran lunga ogni altro dato precedente sulla radiazione cosmica di fondo.<ref name="2003PressRelease">{{cita web | url=http://www.gsfc.nasa.gov/topstory/2003/0206mapresults.html | titolo=
Basandosi sul [[Modello Lambda-CDM]], gli scienziati del WMAP hanno estrapolato i dati cosmologici partendo dai dati del primo anno. Nella colonna sottostante vengono forniti tre tipi di dati: i primi due (''Dato migliore (solo WMAP)'' e ''Dato migliore (WMAP e parametri extra)'') si riferiscono ai risultati ottenuti dal WMAP; la differenza fra questi due tipi di dati risiede nell'addizione degl'[[indice spettrale|indici spettrali]] nella seconda colonna, previsti da alcuni [[Inflazione (cosmologia)|modelli inflazionari]]. La terza colonna di dati (''Dato migliore (tutti i dati)''), invece, combina i dati con le restrizioni calcolate da altri esperimenti (come [[Arcminute Cosmology Bolometer Array Receiver|ACBAR]] e [[Telescopio CBI|CBI]]), e con altre restrizioni derivanti dalla [[foresta Lyman-alpha]] e dal [[2dF Galaxy Redshift Survey]]. Da notare che queste restrizioni sono delle degenerazioni sui parametri del WMAP, e la più significava si trova fra <math>n_s</math> e <math>\tau</math>. Gli errori sui dati presentano un [[intervallo di confidenza]] del 68%.<ref name="2003spergel" />
|