Gotha G.V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
Utilizzato principalmente dalla [[Luftstreitkräfte]], la forza aerea tedesco imperiale, venne impiegato nelle azioni di bombardamento durante la [[prima guerra mondiale]].
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Lo sviluppo del bombardiere G.V si deve alla necessità di ovviare ad un problema progettuale relativo al precedente modello dal quale derivava direttamente, il [[Gotha G.IV|G.IV]]. Nel G.IV i serbatoi di combustibile erano incorporati nelle due gondole motore alari, una soluzione che si rivelò pericolosa in quanto, in fase di [[atterraggio]], gli stessi avrebbero potuto fessurarsi per le sollecitazioni dovute all'impatto dei [[carrello d'atterraggio|carrelli d'atterraggio]] con il suolo che, posti sotto l'ala inferiore, trasmettevano lo sforzo a tutta la struttura. La possibile fuoriuscita di [[avgas|benzina]] a contatto con la temperatura del motore avrebbe infatti potuto causare incendi con perdita del velivolo e possibili conseguenze anche per l'equipaggio. Inoltre i dati in possesso Luftstreitkräfte attestavano che il 75% degli incidenti si verificavano nel contatto al suolo al rientro delle missioni per cui la soluzione al problema constò nella ricollocazione dei servbatoi all'interno della [[fusoliera]].
== Versioni ==
| |||