OOPArt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Govoch (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Govoch (discussione | contributi)
alcune correzioni
Riga 12:
Poiché questi metodi di datazione sono occasionalmente soggetti ad essere falsati (volontariamente o meno), vengono compiuti altri studi e raffronti, fino a comprendere quanto possibile la vera origine dell'OOPArt.
 
Può capitare che glialcuni oggetti, dopo una analisi iniziale fallace, vengano sottoposti a studi scientifici e ne viene riscontrata la loro appartenenza ad epoche più recenti o a contesti spiegabili: questo quindi li colloca fuori dall'ambito degli OOPArt, o li fa riconoscere come oggetti di moderna falsificazione (come il [[Martello di London]]), falsificazioni riscontrabili peraltro anche per reperti convenzionali.
 
Non sono rari i casi in cui l'oggetto, dopo la pubblicazione iniziale, scompare o viene reso inaccessibile per le necessarie verifiche scientifiche, mantenendo quindi la fama di oggetto misterioso, ma senza possibilità di risolvere il mistero. Altre volte l'oggetto viene nascosto o distrutto per evitare il rischio che, dopo serie analisi scientifiche possa risultare effettivamente un oopart.
 
In altri casi gli oggetti possono venire in seguito spiegati come appartenenti all'epoca in cui sono stati fabbricati, senza che alcuna conoscenza dei fatti storici possa essere messa in discussione. Così è accaduto per la cosiddetta [[Macchina di Anticitera|''macchina'' (o ''meccanismo'') di Anticitera]], considerato dai media e dall'opinione pubblica un oggetto tecnologicamente avanzato per appartenere all'età ellenistica, ma che in realtà è perfettamente compatibile con le conoscenze tecniche degli antichi greci post-alessandrini, pur rimanendo un reperto unico per complessità e manifattura. Prima della definitiva funzione attribuita alla Macchina di Anticitera, comunque, non si riteneva che la tecnologia di quell'epoca fosse già così avanzata.
 
Altre volte invece gli OOPArt vengono identificati con un oggetto del tutto normale. Ad esempio, all'interno del [[Geode di Coso]] è stato ritrovato un oggetto metallico, in seguito riconosciuto da tecnici esperti come una [[candela (meccanica)|candela]] di un [[Motore a combustione interna|motore a scoppio]] degli [[anni 1920|anni '20]], anche se alcuni particolari dell'oggetto stesso possono far ritenere il contrario. Spesso tuttavia la fama "misteriosa" dell'oggetto prevale sulla realtà dei fatti e la leggenda dell'oggetto sopravvive alla effettiva spiegazione.
 
== Casi celebri di OOPArt ==