VHF omnidirectional range: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SCDBob (discussione | contributi)
sto lavorando per migliorarla
SCDBob (discussione | contributi)
tradotto un altro pezzo
Riga 1:
{{WIPDa tradurre|SCDBobinglese}}
[[Image:VORTAC TGO Aichtal Germany 01.JPG|thumb|VORTACUna TGOstazione VORTAC (TANGO)in Germany[[Germania]]]]
 
Il '''VHF Omnidirectional Range''', più comunemente conosciuto come '''VOR''', è un sistema di [[radionavigazione]] per aeromobili. Un VOR trasmette un segnale radio [[VHF]] che indica sia il nome della stazione sia l'angolo che c'è tra la stazione e il velivolo che riceve il segnale, indicando quindi al [[aviatore|pilota]] la sua posizione rispetto alla stazione emittente. Confrontando su una mappa la rotta dell'aereo e la sua posizione rispetto al VOR si ottiene la posizione del velivolo. Spesso le stazioni di terra sono dotate anche del DME ([[Distance Measuring Equipment]]) che misura la distanza tra l'emittente e il ricevitore.
Riga 9 ⟶ 10:
I VOR forniscono indicazioni molto più accurate e sono più affidabili degli NDB grazie ai componenti con cui sono costruiti, ma queste stesse componenti rendono sia le stazioni di terra sia i ricevitori a bordo più costosi nella manutenzione e nell'installazione. Inoltre possono funzionare entro un raggio massimo che va dai 46 ai 240 chilometri: questo comporta la costruzione di una grande rete di stazioni per coprire le principali rotte aeree.
 
==Come funziona un VOR==
I VOR operano su radiofrequenze assegnate tra i 108.0 [[megahertz]] (MHz) e i 117.95 MHz, che sono compresi nella banda riservata ai segnali [[VHF]], mentre l'ampiezza del canale è di 50 kHz. Furono scelte le frequenze VHF perchè viaggiano solo in linea retta e non vengono influenzate dagli agenti atmosferici, permettendo quindi di calcolare molto accuratamente gli angoli. Questo però implica anche che i VOR possono operare solo a distanze inferiori ai 240 km, altrimenti perdono la loro efficacia.
 
<!--
==How the VOR works==
Each VOR operates on a [[radio frequency]] assigned to it between 108.0 [[megahertz]] (MHz) and 117.95 MHz, which is in the VHF (very high frequency) range. The channel width is 50 kHz. VHF was selected because it travels only in straight lines, resisting bending due to atmospheric effects, thereby making angle measurements accurate. However, this also means that the signals do not operate "over the horizon"; VOR is line-of-sight only, limiting the maximum operating radius to 130 [[nautical mile|nmi]] (240 [[kilometre|km]]).
 
VOR systems use the phase relationship between two 30 Hz signals to encode direction. The main "carrier" signal is a simple [[Amplitude modulation|AM]] tone broadcasting the identity of the station in [[morse code]]. The second 30 Hz signal is FM modulated on a 9960 Hz subcarrier. The combined signal is fed to an array of four omnidirectional antennas, which rotates the signal at 30 times a second. Note that the antennas need not be physically rotating&mdash;all VOR beacons use a [[Phased array|phased antenna array]] such that the signal is "rotated" electronically.
Riga 19 ⟶ 20:
 
The phase difference is then mixed with a constant phase produced locally. This has the effect of changing the angle. The result is then sent to an amplifier, the output of which drives the signal pointers on a compass card. By changing the locally produced phase, using a knob known as the '''Omni-Bearing Selector''', or '''OBS''', the pilot can zero out the angle to a station. For instance, if the pilot wishes to fly at 90 degrees to a station, the OBS mixes in a &minus;90 phase, thereby making the indicator needle read zero (centered) when the plane is flying at 90 degrees to the station.
-->
In molte stazioni VOR è presente un altro aiuto alla navigazione chiamato [[Distance Measuring Equipment|DME (''Distance Measuring Equipment'')]]. La combinazione di queste due assistenze viene chiamata VOR-DME o [[VORTAC]], in base all'ente che li gestisce; un VORTAC è un VOR civile collocato insieme ad un [[TACAN]], il sistema di navigazione per aeromobili militari. Il VOR-DME e il TACAN condividono lo stesso DME.
 
Il DME fornisce ai piloti la distanza la distanza "obliqua" dalla stazione di terra, non la distanza al suolo. Questo implica che a basse altitudini o a distanze non molto elevate la differenza può essere trascurabile: quindi conoscendo la radiale dalle stazione e la distanza si può tracciare la posizione dell'aereo su una mappa aeronautica.
[[Image:VORTAC TGO Aichtal Germany 01.JPG|thumb|VORTAC TGO (TANGO) Germany]]
Many VORs have another navigation aid called [[Distance Measuring Equipment|DME]] (distance measuring equipment) at the same ___location. The combination may be called a VOR-DME or VORTAC, depending on the agency operating the facility; a VORTAC is a civilian VOR co-located with a military [[TACAN]] navigation system. Both VOR-DME and TACAN share the same DME system.
 
Alcune stazioni hanno bassa potenza per una navigazione a livello regionale, mentre altri dispongono di una potenza maggiore per la navigazione ad alta quota.
DME provides the pilot with the aircraft's ''slant'' distance from the ground station (i.e. the direct distance, not the ground distance). At lower altitudes and/or at a respectable distance from the DME, the difference is negligible, and so by knowing both the distance and radial from the station, the aircraft's position can be plotted on an aeronautical chart from a single station.
 
Some VORs are low power for regional navigation and others are high power for high altitude long range navigation.
 
<!--
==Using the VOR==
[[Image:vor.gif|thumb|A mechanical VOR display]]