Assedio di Asola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
 
==Il dipinto==
La tela fonde due scene: dalla sinistra e fin oltre la metà del quadro è rappresentato in primo piano uno scontro tra cavalieri, fatto realmente accaduto, che illustra la sortita degli asolani, assediati, nel marzo [[1516]], dalle armate condotte personalmente dall’imperatore [[Massimiliano I]]; nel groviglio di uomini e cavalli, spicca il vessillo con il leone rampante di [[Asola]], mentre la fortezza turrita compare sullo sfondo; a destra della composizione è invece raffigurato, con l’inequivocabile cartiglio, l’omaggio tributato dalla comunità asolana al provveditore Francesco [[Contarini]], il nobile veneziano che seppe organizzare così bene la difesa della piazzaforte da costringere gli imperiali ad abbandonare l’assedio.
 
==Proprietari==