Siebel Fh 104: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completata traduzione |
|||
Riga 64:
Nel [[1935]] l'[[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]] emise una specifica per la fornitura di un velivolo da trasporto leggero in grado di portare 5 passeggeri. Alla richiesta rispose la [[Klemm Leightflugzeugbau GmbH]] con un suo progetto che assunse la denominazione Kl 104 mutato poi in Fh 104 per l'acquisizione dell'azienda da parte della [[Flugzeugwerk Halle GmbH]]. Successivamente quest'ultima venne assorbita dalla [[Siebel Flugzeugwerke Halle AG]] mantenendone comunque il suffisso nella sigla, analogamente a quanto fatto alla [[Messerschmitt AG]] che mantenne in alcuni modelli il suffisso '''Bf''' inizialmente assegnato dall'RLM alla [[Bayerische Flugzeugwerke AG|Bayerische Flugzeugwerke AG (BFW)]].
{{Tradotto da|en|Siebel_Fh_104|15-02-09|270942865}}
Nel 1934, la Klemm installò un nuovo sito produttivo a [[Halle sul Saale]], per la produzione di velivoli completemente metallici (al contrario dei normali velivoli leggeri prodotti fino ad allora da Klemm) e trasferì le risorse dedicate allo sviluppo del nuovo velivolo bimotore Klemm Kl 104 nello stabilimento di Halle, rinominando il velivolo come Fh 104. Klemm affidò il controllo dello stabilimento a [[Fritz Siebel]] nel [[1937]], anno in cui il prototipo Fh 104 ottenne il battesimo dell'aria. Era caratterizzato da una fusoliera metallica, da ali ricoperte in legno e da un carrello ad azionamento idraulico che si ritreva nella parte inferiore delle navicelle dei motori. Il velivolo è stato soprannominato 'Hallore', che è il soprannome dato ai nativi di Halle.
=== Impiego operativo ===
|