Giuseppe Meazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Osk (discussione | contributi) Annullata la modifica 22799676 di Kasper2006 (discussione) |
Osk (discussione | contributi) fix |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|titolo=[[Stadio Giuseppe Meazza]]|descrizione=l'omonimo stadio milanese, intestato a questo calciatore}}
{{quote|Averlo in squadra significava partire dall'1-0.|[[Vittorio Pozzo]] in ''Campioni del mondo. Quarant'anni di storia del calcio italiano''<ref>Vittorio Pozzo, ''Campioni del mondo. Quarant'anni di storia del calcio italiano'', CEN, Roma 1968</ref>|}}▼
{{quote |...Si muoveva sornione e qualche volta ingobbiva: che era il sintomo dello scatto imminente: allora, di botto, saltava tutti a sorpresa, con tanta felicita di tempo e di gesti che subito si pensava alla miracolosa trasformazione operata dal gioco su quello scorfano apparentemente negato.|[[Gianni Brera]], storico [[giornalista]] [[sportivo]]<ref>{{cita web |url=http://www.brera.net/gianni/articoli/meazza.html |autore=[[Gianni Brera]] |titolo=Peppin Meazza era il Fòlber |editore=brera.net}}</ref>}}▼
{{Sportivo
|nome= Giuseppe Meazza
Riga 60 ⟶ 56:
|aggiornato=
}}
▲{{quote|Averlo in squadra significava partire dall'1-0.|[[Vittorio Pozzo]] in ''Campioni del mondo. Quarant'anni di storia del calcio italiano''<ref>Vittorio Pozzo, ''Campioni del mondo. Quarant'anni di storia del calcio italiano'', CEN, Roma 1968</ref>|}}
<!--
▲{{quote |...Si muoveva sornione e qualche volta ingobbiva: che era il sintomo dello scatto imminente: allora, di botto, saltava tutti a sorpresa, con tanta felicita di tempo e di gesti che subito si pensava alla miracolosa trasformazione operata dal gioco su quello scorfano apparentemente negato.|[[Gianni Brera]], storico [[giornalista]] [[sportivo]]<ref>{{cita web |url=http://www.brera.net/gianni/articoli/meazza.html |autore=[[Gianni Brera]] |titolo=Peppin Meazza era il Fòlber |editore=brera.net}}</ref>}}
-->
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 73:
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]. [[Campionato mondiale di calcio|Campione del Mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
}}
|