Palagianello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
Prima della sua aggregazione a Palagiano, avvenuta agli inizi del XIX secolo, Palagianello aveva autonomia amministrativa, quale Università, in virtù delle prammatiche di Ferrante primo d'Aragona, promulgate nella seconda metà del '400.
La certezza dell’autonomia amministrativa è data dal fatto che Palagianello era compreso tra le Università tenute al pagamento di 7 grani per fuoco( ) per il mantenimento delle compagnie dei Cavallari che perlustravano il litorale i quali, in caso di necessità, davano l’allarme ai caporali delle torri e correvano ad avvisare gli abitanti delle zone direttamente minacciate.
Per Palagianello la torre di riferimento era Torre Lato (ancora esistente).
Nell’elenco delle Università obbligate a pagare le imposte per il mantenimento del Corpo dei Cavallari, stranamente, non compaiono Castellaneta, Laterza e Palagiano. Lo sono, invece, Ginosa, Massafra, Mottola.