Nemi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
http://www.confraternitadinemi.it/chiesa.html
Fu costruita in sostituzione della cappella di Palazzo che venne demolita per far posto ad un ampliamento del Castello. Dato che la cappella si chiamava della Madonna de puteo eminente, perché sorgeva vicina ad un pozzo (forse la cisterna del Castello), la denominazione rimase identica anche per la nuova chiesa, anche se la scritta sul frontone riporta Deo et Beatae Virgini in Coelum Assumptae. Ma l’iscrizione fu posta solo all’inizio dell’Ottocento in seguito al restauro della facciata. La chiesa, ad una navata con cappelle laterali e transetto, ospita un organo proveniente dalla chiesa dell’Ara Coeli in Roma, costruito nel 1847 e qui collocato nel 1936, e un Trittico ligneo di Antonio Aquili, detto Antoniazzo Romano: d’epoca quindi fra la seconda metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Rappresenta il Cristo al centro, e s.Giovanni Battista e s.Giovanni Evangelista ai lati. È di grande valore artistico, e recentemente è stato restaurato.
|