Torregrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
====Orografia e idrografia====
Oltre che da una piccola zona collinare, la situazione orografica di Torregrotta è caratterizzata da un bacino alluvionale formato dal torrente Niceto e dal suo affluente, il Bagheria. Tali corsi d’acqua insieme ad un terzo torrente, il Lavina (oggi ormai prosciugato), formavano anticamente un vasto delta che nella zona costiera dava origine a paludi perenni che si estendevano per un ampio territorio, oltre gli attuali confini comunali. Tali zone acquitrinose, luogo ideale per lo sviluppo di ampie macchie di [[Arundo donax| canna comune]], erano alimentate soprattutto da sorgenti naturali d’acqua aventi la caratteristica di essere molto copiose nel periodo estivo. Tale anomalo fenomeno era conosciuto già in tempi antichi: [[Plinio il Vecchio]], infatti, nella sua opera Storia Naturale, pubblicata nel ’77 d.C., segnala che tra Messina e Milazzo le sorgenti essudano in estate ed inaridiscono in inverno <ref>''Storia Naturale'', libro XXXI, 28 - (… in Sicilia quidam circa Messanam et Mylas hieme in totum inarescunt fontes, ipsa aestate exudant amnemque faciunt…)</ref>. Recenti studi scientifici<ref>Domenico
====Gelologia====
|