Giuseppe Capograssi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikif un po' |
m wik un po' |
||
Riga 1:
'''Giuseppe Capograssi''' ([[Sulmona]], [[15 marzo]] [[1889]] - [[Roma]], [[23 aprile]] [[1956]], filosofo del diritto.
Giuseppe Capograssi è nato a Sulmona da famiglia di antica e nobile origine (ivi trasferitasi nel [[1319]] a seguito del vescovo Andrea da un comune della [[provincia di Salerno]]).
Fu un insigne studioso del diritto e non amando particolarmente la vita mondana si dedicò tutto alla speculazione filosofica ed all'insegnamento.
Iniziò la sua carriera accademica insegnando a [[Macerata]], dove venne nominato anche [[rettore]], si trasferì dapprima a [[Padova]] e poi a [[Roma]].
Di particolare rilievo fu la sua nomina a giudice della [[Corte Costituzionale]], avvenuta poco prima della sua morte.
Da ricordare altresì che Capograssi fu tra i fondatori dell'[[Ugci]] (Unione giuristi cattolici italiani), di cui fu tra l'altro primo presidente.
La sua filosofia viene denominata "dottrina dell'esperienza giuridica" ed è tutta tesa alla centralizzazione della volontà del soggetto agente che si imprime nell'azione stessa vera fonte di espressione giuridica e di vita.
Di un certo rilievo letterario sono altresì i suoi "''scritti a Giulia''", pensieri ed attenzioni rivolte quotidianamente alla fidanzata Giulia Ravaglia, dal [[dicembre]] del[[ 1918]] al [[18 febbraio]] [[1924]], data del loro matrimonio.
Riga 12:
'''Bibliografia principale'''
*
*
*
*
*
*
| |||