Nova Cronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Schickaneder (discussione | contributi)
m ''
Riga 1:
[[File:Villani.png|thumb|250px|Miniatura di un'edizione della ''Nuova Cronica'']]
La '''''Nuova Cronica''''' (titolo originale '''''Nova Cronica''''') è la cronaca storica in 13 libri, scitta per i primi 11 libri e 102 capitoli da [[Giovanni Villani]], e, dopo la morte di quest'ultimo nel [[1348]], per i capitoli restanti dai parenti [[Matteo Villani|Matteo]] e [[Filippo Villani|Filippo]].
 
Il Villani concepì l'idea di realizzare una cronaca dei fatti a lui contemporanei e della storia della sua città, [[Firenze]], mentre si trovava a [[Roma]], in occasione del primo [[Giubileo]] del [[1300]]. Cominciata nel [[1308]], la redazione dell'opera lo occupò per tutta la vita e rimase incompiuta alla sua morte, avvenuta nel [[1348]]. Fu continuata dal fratello [[Matteo Villani|Matteo]] che la protrasse per altri 11 libri finché non morì a sua volta, nel [[1363]]. I successivi 102 capitoli, che coprono appena un anno, furono composti dal figlio di Matteo, [[Filippo Villani|Filippo]]. L'opera completa di Giovanni consta di 12 libri, divisi in due parti di 6 libri ciascuna. La sua prima edizione, che comprendeva 10 libri, fu stampata a [[Venezia]] nel [[1537]] (''[[editio princeps]]''), mentre l'edizione completa si deve ai [[Giunti Editore|Giunti]] di Firenze, che la pubblicarono nel [[1559]]. L'edizione ampliata dalle aggiunte del fratello e del nipote è reperibile nei ''Rerum Italicarum Scriptores'' del [[Muratori]], voll. XIII e XIV.