Capo Pontiac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Pontiac''' fu un capo Ottawa vissuto nel [[XVIII secolo]] ([[Maumee]] [[1720]] - Cahookia [[20 aprile]] [[1769]]).
 
===Nascita===
Pontiac nacque verso il 1720. Alcuni affermano che avesse padre [[Ottawa (popolazione)|Ottawa]] e madre [[Chippewa]] mentre altri affermano che appartenesse alla tribù [[Catawba]] e fu rapito e allevato dagli Ottawa.
 
===Le sue alleanze===
In principio Pontiac si alleò con i francesi e riuscì spesso a contrastare l'avanzata degli inglesi. In seguito, vista la sconfitta e la resa francese nella [[Battaglia di Québec]], da buon stratega decise di scendere ad un compromesso con i britannici e di divenire un loro alleato nei commerci.
 
===Il suo progetto===
Gli inglesi non si mostrarono benevoli nei rapporti con gli Ottawa che spesso venivano soggiogati dalla tirannia dei loro "padroni", cosicché il malcontento tra la tribù crebbe. Fu in questo periodo che Pontiac, basandosi sulle dottrine filosofiche del mago Neolin dei [[Delaware]], fu uno dei primi nativi a rendersi conto che la conquista delle terre da parte dell'uomo bianco sarebbe stata inarrestabile: l'unica possibilità sarebbe stata quella di riunire tutte le tribù del nord-est in una grande coalizione per cercare di cacciare l'invasore a est degli [[Allegheni]].
 
===Le guerre===
Molte confederazioni indiane accettarono la proposta e Pontiac riuscì a organizzare un esercito di 10.000 guerrieri. Il suo scopo era suddividere il suo esercito in più gruppi e attaccare simultaneamente le postazioni fortificate inglesi. Il progetto iniziò nel maggio del [[1763]] e di fatto molti dei gruppi riuscirono nell'impresa di conquistare le roccaforti inglesi. Tuttavia la rappresaglia britannica non si fece mancare e gli inglesi, aiutati dai guerrieri della [[Lega Irochese]], si riorganizzarono nel giro di poco tempo. Per mietere vittime nei nemici ricorsero addirittura alla distribuzione alle tribù indiane di coperte infette dal vaiolo, cosicché la malattia si diffuse fra i nativi portando la morte.
 
===La resa e la morte===
Alcune sconfitte apportarono scoraggiamento tra le file indiane e molte tribù si arresero agli inglesi diventadone alleate. Lo stesso Pontiac si arrese nel [[1766]] e aiutò l'esercito britannico a soffocare le ultime sacche di resistenza indiana. Questo fu il motivo per il quale nel [[1769]] Pontiac fu giustiziato da un nativo americano
 
=== Collegamenti esterni ===
* La rivolta (guerra o cospirazione) di Pontiac è raccontata in ''[http://www.pontiac.manituana.com Pontiac]'', audiolibro digitale con testi di [[Wu Ming|Wu Ming 2]], illustrazioni di [[Giuseppe Camuncoli]] e [[Stefano Landini]], musiche di [[Federico Oppi]], [[Paul Pieretto]], [[Stefano Pilia]], [[Egle Sommacal]].