Cripta reale di Superga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 12: 
Alla cripta vi si accede dal fianco sinistro esterno della basilica, dopo aver percorso uno scalone di marmo ed un ampio corridoio. Il vano semicircolare al termine dello scalone è abbellito da una scultura in [[marmo di Carrara]] che [[Vittorio Emanuele II]] vi fece collocare nel [[1878]]. La scultura, opera di [[Carlo Finelli]], allievo del [[Antonio Canova|Canova]], precedentemente esposta nella sala d'ingresso dell'[[Armeria Reale]] di [[Torino]], raffigura [[san Michele Arcangelo]] che sconfigge un [[demonio]] antropomorfo ed è qui posta a simbolica difesa delle tombe. 
La cripta reale si trova perfettamente sotto il pavimento della basilica ed è a forma di croce latina. L'interno, in stile [[barocco]], è riccamente decorato da [[Stucco|stucchi]] e [[Scultura|sculture]] monumentali.  
Al centro della pianta a croce, nella cosiddetta ''Sala dei Re'', è presente il sarcofago più grande, quello di [[Carlo Alberto di Savoia]]. La tradizione voleva che, alla morte di ogni sovrano, egli venisse collocato al centro della cripta per poi, alla morte del sovrano successivo, essere spostato nei loculi laterali per lasciargli il posto centrale. Carlo Alberto, però, è ancora qui, in quanto i suoi successori divennero re d'Italia e vennero perciò sepolti nel [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] di [[Roma]]. Attorno al sarcofago centrale sono disposte, alle pareti, quattro nicchie in cui sono poste quattro statue in marmo candido, su fondo nero, raffiguranti la [[Fede]] (che ha fra le mani la croce ed il calice e che ricorda le statue poste ai lati della [[Chiesa della Gran Madre di Dio|chiesa della Gran Madre di Dio a Torino]]), la [[Carità]], la [[Speranza]] ed il Genio delle Belle Arti, che tiene in mano un [[triangolo]] con il vertice rivolto verso il basso appoggiato sopra una sfera. Vicino alle statue, sempre nella stessa sala, sono presenti i loculi con i resti di [[Vittorio Emanuele I di Savoia|Vittorio Emanuele I]], [[Vittorio Amedeo III di Savoia|Vittorio Amedeo III]], [[Maria Teresa d'Asburgo-Este]] e [[Maria Antonietta di Borbone-Spagna]] ed i [[Cenotafio|cenotafi]] di [[Carlo Emanuele IV di Savoia|Carlo Emanuele IV]] (sepolto a [[Roma]]) e di [[Carlo Felice di Savoia|Carlo Felice]] (sepolto ad [[Abbazia di Hautecombe|Hautecombe]]). 
Riga 112: 
* [http://www.royaltyguide.nl/images-countries/italy/turin/superga/crypt3.JPG La Sala degli Infanti (quinta sala)] 
* [http://www.youtube.com/watch?v=VuiYBjQPa9o&fmt=18 Visita virtuale alla quarta sala, visibili la tomba monumentale di Vittorio Amedeo II ed i loculi dei duchi di Genova] 
{{Portale|Torino|architettura}} 
[[Categoria:Casa Savoia]] 
 | |||