Cripta reale di Superga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
La cripta reale si trova perfettamente sotto il pavimento della basilica ed è a forma di croce latina. L'interno, in stile [[barocco]], è riccamente decorato da [[Stucco|stucchi]] e [[Scultura|sculture]] monumentali. Abbondano, in tutta la struttura, simboli e riferimenti [[Alchimia|alchemici]] ed [[Esoterismo|esoterici]] <ref>[http://www.duepassinelmistero.com/Superga.htm Superga, un mistero nelle tombe dei Savoia]</ref>. I pavimenti ed i rivestimenti sono in colori vivaci (in maggioranza nero, bianco e rosso) e sono presenti [[Marmo|marmi]] verdi di [[Susa]], [[alabastro]] di [[Busca]], cornici in marmo di [[Valdieri]] ed oro sulle volte stuccate.
 
Al centro della pianta a croce, nella cosiddetta ''Sala dei Re'', è presente il sarcofago più grande, quello di [[Carlo Alberto di Savoia]]. La tradizione voleva che, alla morte di ogni sovrano, egli venisse collocato al centro della cripta per poi, alla morte del sovrano successivo, essere spostato nei loculi laterali per lasciargli il posto centrale. Carlo Alberto, però, è ancora qui, in quanto i suoi successori divennero re d'Italia e vennero perciò sepolti nel [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] di [[Roma]]. Attorno al sarcofago centrale sono disposte, alle pareti, quattro nicchie in cui sono poste quattro statue in marmo candido, su fondo nero, raffiguranti la [[Fede]] (che ha fra le mani la croce ed il calice e che ricorda le statue poste ai lati della [[Chiesa della Gran Madre di Dio|chiesa della Gran Madre di Dio a Torino]]), la [[Carità]], la [[Speranza]] ed il Genio delle Belle Arti, che tiene in mano un [[triangolo]] con il vertice rivolto verso il basso appoggiato sopra una sfera. Vicino alle statue, sempre nella stessa sala, sono presenti i loculi con i resti di [[Vittorio Emanuele I di Savoia|Vittorio Emanuele I]], [[Vittorio<ref>L'iscrizione Amedeosul IIIloculo di Savoia|Vittorio AmedeoEmanuele I recita:<br/><small>VICTORIVS EMMANVEL I VICTORII AMEDEI III]], [[MariaFILIVS TeresaV. d'Asburgo-Este]]SARDINIAE eREX [[MariaPACATA AntoniettaEVROPA diHAC Borbone-Spagna]]INSVLA edREDVX iAN. [[Cenotafio|cenotafi]]MDCCCXIV diREGNVM [[CarloA EmanueleKAROLO EMMANVELE IV diABDICATUM Savoia|CarloLIGVRIA EmanueleADAVCTVM IV]]PVBLICAM (sepoltoREM aIVVATVRVS [[Roma]])K. eFELICI diSEPTEM POST ANNOS TRADIDIT SPONTE NON PERITVRA IVSTITIAE MANSVETVDINIS PIETATIS CONSTANTIAE IN ADVERSIS TESTIMONIA RELINQVENS VIXIT AN. LXIV MENSES VI. REGNAVIT AN. XVIII </small></ref>, [[CarloVittorio FeliceAmedeo III di Savoia|CarloVittorio FeliceAmedeo III]] (sepolto ad, [[AbbaziaMaria diTeresa Hautecombe|Hautecombed'Asburgo-Este]]) <ref>L'iscrizione sul loculo di Maria Teresa d'Asburgo-Este recita:<br/><small>QVIETI. MARIAE. THERESIAE. AVSTRACAE. VXORIS. REGIS. VICTORII. EMMANVELIS
MATRIS. FILIORVM. SEX. QVAE. FORMA. EGREGIA. INGENIO. SINGVLARI. PIA VIXIT ANNOS. LVII. M. IV. D. XXIX
OBIIT. IANVAE. IV. KAL. APRILIS. ANNO. MDCCCXXXII </small></ref>, e [[Maria Antonietta di Borbone-Spagna]] ed i [[Cenotafio|cenotafi]] di [[Carlo Emanuele IV di Savoia|Carlo Emanuele IV]] <ref>Il cenotafio di Carlo Emanuele IV recita: <small> CAROLVS. EMMANVEL. IV VICT. AM. SAB. FILIVS REX. SARD. CYPRI. ET HIEROS. RELIGIONE. AC. DOCTRINA. PRAECLARVS N. AVG. TAVRIN. VII KAL. IVNII. A. MDCCLI OBIIT. ROMAE. PRID. NON. OCT. MDCCCIX VMBERTVS I. ITAL. REX NE. HIC. QVOQVE MAIORIS SVI LAVDATISSIMI DEESSET MEMORIA P. </small></ref> (sepolto a [[Roma]]) e di [[Carlo Felice di Savoia|Carlo Felice]] (sepolto ad [[Abbazia di Hautecombe|Hautecombe]]).
 
Dal sarcofago centrale partono poi i quattro bracci della pianta a croce: all'estremità del braccio corto, ossia dietro il sarcofago di Carlo Alberto, c'è l'altare, sopra il quale è presente un gruppo marmoreo raffigurante la [[Deposizione di Gesù|deposizione]]. Nel braccio di destra c'è la cosiddetta ''seconda sala'', con il monumento funebre a [[Carlo Emanuele III di Savoia]], dalla quale una porta conduce alla ''Sala delle Regine''. Dalla parte opposta, nel braccio di sinistra, c'è la ''quarta sala'', dove è presente il monumento dedicato al primo re di Sardegna, [[Vittorio Amedeo II di Savoia]]. Dalla quarta sala si apre una porta che conduce alla ''Sala degli Infanti'' (che ospita i fanciulli, i principi e le principesse reali che non regnarono mai).
Riga 65 ⟶ 67:
* Vittorio Amedeo di Savoia ([[1699]]-[[1715]]), figlio di [[Carlo Emanuele III di Savoia]].
* Eleonora Teresa di Savoia ([[1728]]-[[1781]]), figlia di [[Carlo Emanuele III di Savoia]].
* Maria Adelaide di Savoia ([[1794]]-[[1795]]) <ref>L'iscrizione sul loculo di Maria Adelaide di Savoia recita: <small>MARIA. ADELAIDA CLOTILDA. CAROLA VIXIT. MENS. X. TANTVM CAELO. RECEPTA. KAL. AVG. MDCCXCV CVM. PATER. EIVS. VICT. EMMANVEL. REGIS. FILIVS ESSET. SEGVSII. IN PROCINCTV </small></ref>, figlia di [[Vittorio Emanuele I di Savoia]].
* Emanuele Filiberto di Savoia ([[1731]]-[[1735]]), figlio di [[Carlo Emanuele III di Savoia]] (sepolto qui dal [[1790]]).
* Vittorio Amedeo di Savoia ([[1723]]-[[1725]]), figlio di [[Carlo Emanuele III di Savoia]] (sepolto qui dal [[1790]]).