Excalibur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 22677410 di 79.9.9.124 (discussione) irrilevante
Dj ture (discussione | contributi)
Riga 9:
==Le spade di re Artù==
 
Il nome ''Excalibur'' significa ''in grado di tagliare l'acciaio''. La prima tradizionetraduzione (secondo [[Geoffrey of Monmouth]], [[Robert Wace]] e [[Layamon]]), chiamava la spada ''Caliburn''; una spada magica venuta da [[Avalon]]. Nella tradizione celtica il nome originale era ''Caledfwylch''. La versione in cui Artù estraeva la [[spada nella roccia|spada dalla roccia]] apparve per la prima volta nel racconto in versi francese ''Merlino'', di [[Robert de Boron]] (fine [[XII secolo]] – inizio [[XIII secolo]]). Ma l'autore inglese sir [[Thomas Malory]], ne ''[[La morte di Artù]]'' ([[1485]]), scrisse che la spada che Artù aveva estratto dalla roccia non era Excalibur, poiché Artù aveva rotto la sua prima spada in uno scontro contro re Pellinor; lo stesso viene affermato nella francese ''Suite du Merlin'' (''Prosa di Merlino''), ca. [[1240]]. Poco dopo, Artù ricevette una nuova spada dalla [[Dama del Lago]], e questa era chiamata esplicitamente Excalibur: una spada diversa, secondo Malory, dalla prima.
 
Il fodero di Excalibur aveva il potere magico di proteggere il suo proprietario dall'essere ferito; è il furto del fodero da parte di [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana la Fata]] che porta, alla fine, alla morte di Artù. In ''Morte Arthure'' (ca. [[1400]]), si dice che Artù aveva due spade; la seconda era [[Clarent]], rubata dal malvagio [[Mordred]], che con essa diede ad Artù il colpo mortale.