Regno di Grecia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
|titolo capi di stato = Re di Grecia
|elenco capi di stato = [[Re di Grecia]]
* [[Ottone I di Grecia|Ottone I]] <small>(1833-1862)</small>
* [[Giorgio I di Grecia|Giorgio I]] <small>(1862-1913)</small>
* [[Costantino I di Grecia|Costantino I]] <small>1*Regno (1913-1917)</small>
* [[Alessandro I di Grecia|Alessandro I]] <small>(1917-1920)</small>
* [[Costantino I di Grecia|Costantino I]] <small>2*Regno (1920-1922)</small>
* [[Giorgio II di Grecia|Giorgio II]] <small>(1922-1924/1935-1947)</small>
* [[Paolo I di Grecia|Paolo I]] <small>(1947-1964)</small>
* [[Costantino II di Grecia|Costantino II]] <small>(1964-1974)</small>
|organi deliberativi =
|inizio = 30 agosto 1832 - 3 novembre 1935
Riga 85:
Re Costantino fu succeduto dal suo figlio maggiore, [[Giorgio II di Grecia|Re Giorgio II]], che lasciò il paese nel [[1924]] quando venne proclamata la [[Seconda Repubblica Ellenica]]. Nel [[1935]] un colpo di stato militare capeggiato dal generale [[Georgios Kondylis]] abolì la Repubblica, ed inscenò un [[plebiscito greco 1935|plebiscito]] che approvò la restaurazione della monarchia. Re Giorgio II ritornò nel paese, dove sostenne di conseguenza il regime dittatoriale di [[Ioannis Metaxas|Metaxas]]. Durante il [[Battaglia dell'invasione della Grecia]] di Grecia nel [[1941]], fuggì con il governo in Egitto. Ritornò in Grecia nel [[1946]] e regnò fino alla morte, nel [[1947]].
[[Giorgio II di Grecia|Re Giorgio]] fu succeduto dal suo ultimo fratello, [[Paolo I di Grecia|Re Paolo I]], che regnò dal [[1947]] fino alla morte, nel [[1964]]. Suo figlio, [[Costantino II di Grecia|Re Costantino II]] rimase al trono finché fu esiliato dopo un tentativo di contro-colpo di stato contro la [[Dittatura dei colonnelli|giunta militare]] nel dicembre [[1967]]. La giunta militare nominò un reggente fantoccio al posto del Re ed alla fine inscenò un [[plebiscito greco 1973|plebiscito]] nel [[1973]], che portò all'abolizione illegale della monarchia. [[Georgios Papadopoulos]] divenne il nuovo [[Presidenti della Grecia|Presidente della Grecia]] il [[1 giugno]] [[1973]].
Il governo della giunta militare terminò l'anno seguente, ma il re Costantino II non ritornò al trono. La questione della sua restaurazione fu sottoposta ad un altro [[plebiscito greco, 1974| plebiscito]] nel dicembre del [[1974]]: il 69% di greci votò per la definitiva abolizione della monarchia.
Riga 95:
* [[Alessandro I di Grecia|Alessandro]] ([[11 giugno]] [[1917]] - [[25 ottobre]] [[1920]]);
* [[Giorgio II di Grecia|Giorgio II]] ([[27 settembre]] [[1922]] - [[25 marzo]] [[1924]], e più tardi [[3 novembre]] [[1935]] - [[1 aprile]] [[1947]]);
* [[Paolo I di Grecia|Paolo I]] ([[1 aprile]] [[1947]] - [[6 marzo]] [[1964]]);
* [[Costantino II di Grecia|Costantino II]] ([[6 marzo]] [[1964]] - [[1 giugno]] [[1973]]).
''Nota: le date indicano i periodi di reggenza.''
|