Olimpiadi degli scacchi del 1952: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
La finale era composta di nove squadre; poiché ognuna aveva un turno di riposo, l'andamento nella classifica non fu molto chiaro. L'[[Unione Sovietica]] si ritrovò al sesto posto dopo quattro turni, a tre punti e mezzo dalla [[Yugoslavia]] che era in testa. Tre turni dopo, nonostante un doppio pareggio con [[Ungheria]] e [[Cecoslovacchia]], erano terzi a due punti e mezzo dalla Yugoslavia, che superarono il turno seguente vincendo 3,5-0,5 contro la [[Germania Ovest]], mentre la Yugoslavia, pur superando in classifica gli [[Stati Uniti]] all'ultimo turno, dovette accontentarsi del bronzo, essendo stati superati dall'[[Argentina]].
 
Unione Sovietica e Argentina vinsero anche quattro delle sei medaglie d'oro individuali (due a testa); la [[CecoslavacchiaCecoslovacchia]], pur con soli quattro giocatori, riuscì ad ottenere il quarto posto grazie alla prestazione in quarta scacchiera di [[Čeněk Kottnauer|Kottnauer]] (12,5/15).
 
=== Risultati assoluti ===