Destriero (nave): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dtiozzo (discussione | contributi)
Dtiozzo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Destriero''' è la [[nave]] costruita dalla [[Fincantieri]] e varata il 28 marzo 1991 presso Muggiano (La Spezia), che ha battuto il 9 agosto 1992 il [[record di velocità|record mondiale di velocità]] media nella traversata dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] alla velocità di 53.1 [[nodo (unità di misura)|nodi]] ( 98.34 km/h), impiegando un tempo di 58 ore 34 minuti e 50 secondi senza rifornimento da [[New York]] alla [[Gran Bretagna]].
 
L'impresa fu voluta e patrocinata dal ricco uomo d'affari e principe ismaelita [[Karim_Aga_Khan_IV|Karim Aga Khan]] e appoggiata dalla Fiat di [[Gianni_Agnelli|Gianni Agnelli]]. Nelle dichiarazioni di [[Cesare_Fiorio|Cesare Fiorio]], allora responsabile dell'organizzazione dell'impresa, l'operazione aveva lo scopo di superare i record stabiliti nell'attraversamento dell'Atlantico e riconosciuti con il cosìdetto ''Nastro Azzurro'' ([[:en:Blue_Riband|Blue Riband]]) e, a partire dagli anni '30, premiati dalla ''Hales Trophy''; a seguito di alcune polemiche riguardo a quest'ultimo premio, Fiorio dichiarò: ...''gli inglesi parlano dell'Hales Trophy, al quale noi non aspiriamo, confondendolo con il Nastro Azzurro, per il quale invece abbiamo tutte le carte in regola''... (Corriere della Sera, 16 gennaio 1992)<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/16/attacco_inglese_Destriero_paura_perdere_co_0_9201163220.shtml</ref>.
La ''Hales Trophy'', istituita nel 1932 dall'armatore e uomo politico inglese [[:en:Harold_Hales|Harold Keates Hales]], non deve essere confusa con il più informale ''Nastro Azzurro'', poichè quest'ultimo va inteso come un semplice riconoscimento ''visivo'' (generalmente riservato alle [[Transatlantico|navi passeggeri di linea]] in servizio sulla rotta da Est a Ovest dell'Atlantico), mentre la Hales Trophy viene tuttora conferita a qualsiasi tipo di nave passeggeri ''purchè di tipo commerciale'' che attraversi questo oceano in entrambe le direzioni. Anche per questo il [[record]] del Destriero ha sollevato diverse polemiche poichè la società di classificazione originaria [[:en:Det_Norske_Veritas|Det Norske Veritas]] (DNV) aveva classificato l'unità come ''(private) Yacht Light Craft'' e non come ''nave passeggeri commerciale''<ref>https://exchange.dnv.com/exchange/main.aspx?extool=vessel&subview=classification&vesselid=17229</ref>. Per questi motivi il Destriero non ha potuto ambire alla Hales Trophy; inoltre, tra gli storici navali soprattutto di cultura anglosassone, vi sono quelli che contestano la validità dell'assegnazione anche del semplice ''Nastro Azzurro'', poichè non si tratterebbe di una unità che ha svolto regolare servizio passeggeri sull'Atlantico sulla rotta Est-Ovest.