Copia conoscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Immagine carta carbone.
motivi invio copia conoscenza
Riga 1:
[[Image:Karbonkopia_2008.jpg|thumb|Una copia fatta con carta carbone.]]
La '''copia conoscenza''' ('''cc''' o '''c.c.''') è una modalità di creazione simultanea di più copie di un documento che prevede l'aggiunta al documento dall'abbreviazione "cc" seguita da un elenco di destinatari, detti appunto destinatari in copia conoscenza.
La '''copia conoscenza''' viene utilizzata per rendere noto a qualcuno che un determinato documento è stato inviato ad uno o più destinatari determinati. È chiamata anche '''copia conforme''', '''copia carbone''' o in [[Lingua inglese|inglese]] ''carbon copy'', ed indicata con l'acronimo '''CC''' o '''C.C.'''.
 
Essa era già utilizzata con documenti cartacei e, poiché il processo di copia avveniva mediante carta carbone, essa è anche detta '''copia carbone''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''carbon copy''); è anche conosciuta con l'espressione di derivazione giuridica '''[[Copia conforme all'originale|copia conforme]]'''.
È una modalità di distribuzione sia dei documenti cartacei sia della [[posta elettronica]].
 
L''''invio in copia conoscenza''', invece, è una modalità di comunicazione molto diffusa in ambito aziendale, che prevede l'invio di copie di un documento, create con modalità di copia conoscenza, a destinatari elencati dopo l'abbreviazione "cc".
Per esempio, un supervisore vuole rendere noto al capo che ha mandato un e-mail a un impiegato per dirgli di svolgere un determinato compito. Per farlo, scrive l'indirizzo e-mail dell'impiegato nel campo del destinatario ("A" o "To", se i campi del messaggio sono in inglese) e quello del capo nel campo della copia conoscenza ("CC").
 
==E-mail==
In questo modo, però, il destinatario è a conoscenza che è stata mandata una copia del documento ad altri.
Il servizio di [[posta elettronica|E-mail]] consente varie modalità di comunicazione fra le quali anche quella di ''invio in copia per conoscenza'': i destinatari in copia per conoscenza sono indicati con l'[[E-mail#Intestazioni|intestazione]] "Cc:".
 
I motivi per cui un mittente sceglie di inviare un documento a dei destinatari principali, e contemporaneamente di inviarlo in copia conoscenza ad altri secondari, sono vari, ma fra di essi possiamo evidenziare che il mittente desidera:
Se si desidera non rivelare i destinatari della copia conoscenza, si utilizza la [[copia conoscenza nascosta]]. Nella posta elettronica è solitamente indicata con il campo CCN o BCC (dall'inglese ''Blind Carbon Copy''). In questo modo il destinatario del messaggio non può sapere se e a chi è ne è stata mandata una copia.
* comunicare ai destinatari principali delle informazioni affinché questi ultimi facciano qualcosa;
* comunicare ai destinatari in copia conoscenza delle informazioni, le stesse inviate ai destinatari principali, ma senza richiedere esplicitamente ai destinatari secondari alcuna azione: il mittente desidera solo informarli;
* comunicare ad ogni destinatario il ruolo che egli ha previsto per tutti i destinatari: chi sono quelli principali e chi sono quelli in copia conoscenza;
* informare ogni destinatario di aver messo al corrente della comunicazione tutti gli altri destinatari interessati;
 
Per esempio, un supervisore vuole rendereinformare noto alil capo chedi haaver mandato un e-mail a un impiegato per dirgli di svolgere un determinato compito. Per farlo, scrive l'indirizzo e-mail dell'impiegato nel campo del destinatario (principale "A" o(in inglese "To", se i campi del messaggio sono in inglese) e quello del capo nel campo delladel destinatario in copia conoscenza ("CCCc"). In questo modo, però, l'impiegato è a conoscenza che è stata mandata una copia del documento ad altri.
 
Se si desidera non rivelare chi siano i destinatari dellain copia conoscenza, si utilizza la modalità di comunicazione chiamata invio in [[copia conoscenza nascosta]].: Nellai postadestinatari elettronicain ècopia solitamenteconoscenza indicatanascosta consono ilindicati campocon CCNl'[[E-mail#Intestazioni|intestazione]] o BCC"Ccn" (dall'in inglese "Bcc" ''Blind Carbon Copy''). In questo modo il destinatario del messaggio non può sapere se e a chi è ne è stata mandata una copia.
[[Categoria:Posta elettronica]]