Wikipedia:Pagine da cancellare/Mafia zingara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
*{{+1}} Quoto Ignlig, dalla motivazione di apertura fino all'ultimo commento --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:21, 25 mar 2009 (CET)
*+1 La voce comincia accostando fin dal titolo due termini usati arbitrariamente: la mafia e i fenomeni di tipo mafioso sono una cosa ben precisa (anche se la parola "mafia" fa sempre un bel titolo su un articolo di giornale), gli zingari non sono soltanto i rom (di cui sostanzialmente la voce parla). Ho letto inoltre la "madre di tutte le fonti" (l'articolo de "il Giornale") e vedo soltanto un PM che ha ipotizzato (e che sentenze hanno confermato) l'aggravante dell'associazione per delinquere e nulla più. Tant'è vero che, al di là delle parole "ad effetto" lo stesso PM non ha contestato l'"associazione per delinquere di stampo mafioso" che (qualche leguleio mi corregga se dico fesserie) è una fattispecie ben specifica; il fenomeno della criminalità dei nomadi potrebbe essere anche enciclopedico, ma affrontato con analisi storiche e sociali, non appiccicando uno all'altro 4 o 5 fatti di cronaca.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 23:47, 25 mar 2009 (CET)
*{{+1}} --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:00, 26 mar 2009 (CET)
====Commenti====
| |||