Phishing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Dg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambiguadisambigua2|il termine relativo all'ambito scientifico, nellaNella ricerca scientifica, si definisce "phishing" una ricerca condotta su una problematica poco nota, ma senza un preciso obiettivo: significa "cercare un po' a caso" di fare una scoperta, come un pescatore che getta la rete sperando di trovare pesci. Con questo significato, il termine viene usato almeno dal 1990.|[[Phishing_(scienza)]]}}
 
In ambito [[informatica|informatico]] si definisce '''phishing''' una tecnica di [[ingegneria sociale]] utilizzata per ottenere l'accesso ad informazioni personali e riservate con la finalità del furto di identità mediante l'utilizzo di ''messaggi di posta elettronica fasulli'' (od anche tramite altre tecniche della suddetta ingegneria sociale), oppurtunamente creati per apparire autentici.