Lampada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: ingegneria. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Fin dall'antichità l'uomo ha inventato sistemi per procurarsi la [[luce]]. I [[greci]] e [[romani]] usarono lampade ad [[olio]] di origine vegetale, soprattutto [[olio di oliva]]. Altri popoli nel [[medio oriente]] utilizzavano il [[petrolio]] che affiorava spontaneamente in superficie in alcune zone. Questi oggetti erano costituiti da contenitori in [[terracotta]], [[bronzo]], [[Ottone (lega)|ottone]] o altro materiale in cui era contenuto l'olio; in un beccuccio laterale era inserito uno [[stoppino]] su cui bruciava il combustibile attirato per [[capillarità]]. Rispetto alle [[Candela (illuminazione)|candele]] la luce prodotta è più intensa. Oggi sono ancora usate lampade a [[kerosene]], basate su principi simili ma che producono una luce ancora più intensa.
Gli esempi più
Attaverso i [[secoli]] questa forma di [[illuminazione]] ha avuto diverse evoluzioni essendo costruita in vari [[materiali]] fra i quali la [[terracotta]] e il [[ferro]]. Le prime lampade aventi una struttura in [[metallo]] appartengono [[XIV]] secolo e potevano essere portatili o fisse. Quelle portatili erano dotate di un [[fusto]] sottile di [[metallo]], con un [[anello]] all'estremità superiore a base espansa, così da formare un piccolo [[serbatoio]] per [[l'olio]], con uno o più [[becchi]].
|