Storia della Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SkyBot (discussione | contributi)
m fix *nZione
Riga 240:
[[Immagine:Henry IV of france by pourbous younger.jpg|thumb|right|180px|Enrico IV di Francia di [[Frans Pourbus il giovane]].]]
 
La pacificazione della Francia sotto [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] fu un elemento essenziale per l'inizio dell'egemonia francese in Europa, sebbene alla sua morte avvenuta nel 1610, la reggenza di sua moglie [[Maria de Medici]] sopportò conflitti interni con le famiglie nobili. La Francia iniziava allora la sua espanzioneespansione oltremare: i francesi iniziarono a commerciare in [[India]] e [[Madagascar]], fondarono in America settentrionale la [[Nuova Francia]] e penetrarono nella regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]] e del [[Mississippi]], crearono piantagioni nelle [[Indie occidentali]] ed estesero i loro contatti commerciali nel [[Levante]] ed alargarono la loro [[marina mercantile]].
[[Immagine:Nouvelle-France map-fr_it.svg|thumb|left|350px|In [[azzurro]] i possedimenti francesi verso il [[1750]].]]
Il figlio di Enrico IV [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] e il suo ministro (1624-1642) [[Cardinal Richelieu]], elaborarono una politica antitetica alla [[Spagna]] e al imperatore germanico durante la [[guerra dei Trenta anni]] (1618-1648). Dopo aver domato una rivolta degli Ugonotti spalleggiata dagli inglesi (1625-1628), la Francia intervenne direttamente (1635) nel conflitto prestando soccorso all'alleata (protestante) [[Svezia]].