Wikipedia:Cestino/Milan/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo portale meno specifico |
|||
Riga 72:
|Supercoppe Italiane = 5
|Supercoppe Europee = 5
|coppe Intercontinentali = 3
|coppe del Mondo per club = 1
Riga 141 ⟶ 140:
L'arrivo di Tabárez aprì un biennio di crisi, durante il quale si alternarono senza successo sulla panchina del Milan anche i rientranti [[Arrigo Sacchi|Sacchi]] e [[Fabio Capello|Capello]]. A riportare in via Turati il tricolore fu [[Alberto Zaccheroni]], che nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]] completò alla penultima giornata un'inopinata rimonta sulla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], grazie a sette vittorie consecutive negli ultimi sette turni.<ref>{{cita web |url=http://www.fussballdaten.de/italien/1999/ |titolo=Die italienischen Serie A 1998/1999 |editore=fussballdaten.de |lingua=de |accesso=24-09-2008}}</ref> Il terzo posto nel campionato successivo e le due eliminazioni consecutive in Champions League portarono, però, all'esonero del tecnico romagnolo, che fu sostituito da [[Cesare Maldini]] e [[Mauro Tassotti]] a due mesi dal termine della stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]].<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200103/14/3aaf33ae04f8c/ |titolo=Alberto Zaccheroni esonerato |editore=[[Rai Sport]] |data=14-03-2001 |accesso=27-09-2008}}</ref> Nel [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], dopo la breve e sfortunata parentesi del turco [[Fatih Terim]], arrivò sulla panchina del Milan l'ex calciatore rossonero [[Carlo Ancelotti]], che l'anno seguente inaugurò un nuovo ciclo di vittorie riportando nella bacheca rossonera la [[UEFA Champions League]] che mancava da quasi dieci anni e la prima Coppa Italia dell'era Berlusconi.
Alla vittoria in Champions seguirono nel [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] il diciassettesimo scudetto e la quarta Supercoppa europea. Sono del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] la vittoria della Supercoppa italiana, il secondo posto in campionato e la sconfitta-beffa nella finale di Champions League contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], che rimontò dallo 0-3 e vinse ai [[tiri di rigore|rigori]].<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo259017.shtml |titolo=Il Milan crolla, Champions addio |editore=[[TGcom]] |data=25-05-2005 |accesso=27-09-2008}}</ref> Al termine del campionato [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], concluso al secondo posto, il Milan fu coinvolto nello "scandalo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]]". Subì una penalizzazione di trenta punti che lo relegò al terzo posto e un'ulteriore penalizzazione di 8 punti da scontare nel campionato successivo.<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo333334.shtml |titolo=Arbitrato:Juve sorride,Milan piange |editore=[[TGcom]] |data=27-10-2006 |accesso=27-09-2008}}</ref> Il [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] vide quindi il Milan subito fuori dalla lotta scudetto ma protagonista in Europa, dove giunse nuovamente in finale contro gli inglesi del Liverpool.
<!-------------------------------------- NON INSERIRE NOTIZIE RELATIVE ALLE ULTIME STAGIONI O ALL'ULTIMA STAGIONE IN PARTICOLARE. Lo scopo di questa sezione non è quello di fornire un resoconto stagione per stagione della storia del Milan, scopo per il quale esiste già la pagina [[Storia dell'Associazione Calcio Milan]]. -->
|