Wikipedia:Utenti problematici/Share: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fuori crono |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 109:
# Si permette di scrivere ai bloccati da anonimi con la speranza di giungere, fin quanto è possibile, ad una convergenza e una soluzione pacifica. Cosa che tutti noi vogliamo a prescindere dalla nostra insana voglia, che ci viene sistematicamente imputata, di bloccare a destra e manca. Vedendo [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FShare&diff=22886691&oldid=22878764 questo intervento da IP]], dopo il blocco, non mi pare che ci sia la volontà dell'utente di riconciliarsi o di scusarsi per il suo operato problematico. No, approfitta per denigrare ulteriormente, insultare, trattare alla stregua di stupidi bambini persone che non conosce neppure. L'invito vale per chiarire equivoci, per tentare una conciliazione, per scusarsi, per difendersi in modo corretto, non per dare l'ennesima occasione di versare fango. Bruciata questa ultima possibilità non c'è più trippa per gatti: per quel che mi riguarda l'"utente" può cercarsi alloggio in posti dove la conflittualità è apprezzata, WP non è il posto adatto alle sue propensioni e ragionevolmente si deve scrivere la parola fine.
# Waglione, la problematicità e la conflittualità sono spesso incentivate e premiate da insistenti difese come la tua. Ricercare il consenso non significa imporre il proprio punto di vista fino allo spasimo: fin dalle vicende della cancellazione di ST non hai fatto altro che trincerarti dietro la tua visione, hai aperto una discussione al bar, avalli l'intervento nella tua talk di utenti anonimi che sono stati bloccati proprio per la loro sistematica conflittualità e anche qui, in questa occasione, alimenti la coda di flame rifiutando l'esistenza di un consenso che non collima con le tue aspettative. Renditi conto che i comportamenti problematici sono spesso sostenuti proprio da questa difesa estrema, spesso fondata su un'interpretazione troppo elastica del concetto di libertà e di libera partecipazione. Renditi conto che una discussione pacata e il saper fare il passo indietro, quando è necessario, servono a creare un ambiente sereno dove è possibile confrontarsi correttamente e senza conflittualità, mentre la polemica infinita non fa altro che gettare benzina sul fuoco e creare gli alibi ai troll. Soprattutto, renditi conto che c'è sempre una soglia che il buon senso, insito in ciascuno di noi, dovrebbe consigliare di non superare se vogliamo un ambiente di collaborazione e di confronto costruttivo. Superata quella soglia non si fa altro che far degenerare l'ambiente. I troll si isolano, non si alimentano. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 19:12, 26 mar 2009 (CET)
Scusami Gian, quale discussione al bar avrei aperto a salvaguardia dei troll e dei problematici? L'unica che ho aperto è quella sul progetto medicina, antecedente ad ogni commento anonimo nella mia talk e che anzi li ha letteralmente scatenati. Tutti malati di mente? Che dirti, almeno scrivono in italiano comprensibile. <br/> Gian, visto che questa pagina ormai serve a farmi capire tante cose che evidentemente non vedo, è andata storta a qualcuno la mia presa di coscienza sul progetto medicina e su quello che ci si butta dentro? Fammi capire tu che con Ignis non c'è feeling. --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 19:25, 26 mar 2009 (CET)
|