Xerocomellus chrysenteron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ interwiki; les images montrent x. pruinatus (infobox), communis/rubellus (carpophores jeunes) et cisalpinus |
|||
Riga 3:
|nome=Boletus chrysenteron
|statocons=
|immagine=[[Immagine:
|didascalia=''Boletus chrysenteron''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 32:
'''''Boletus chrysenteron'' [[Jean Baptiste Bulliard|Bull.]]''', ''Histoire des champignons'': 328 (1791)
[[Immagine:
Il '''Boletus chrysenteron''' è un fungo appartenente alla famiglia delle [[Boletaceae]].
Riga 51:
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
4-10 x 0,5-2 cm, cilindrico o schiacciato, fibroso, giallo all'apice, rossatro lungo il resto e alla base, coperto da punteggiatura di colore rosso mattone.
[[Immagine:Boletus chrysenteron JPG00.jpg|right|thumb|300px|Esemplari di ''X. chrysenteron'']]▼
===[[Carne (micologia)|Carne]]===
Riga 63 ⟶ 61:
12-14,5 x 4,5-5 μm, olivastre in massa, fusiformi.
▲[[Immagine:
==[[Habitat]]==
Comunissimo nei boschi di quercia e [[Castanea sativa|castagno]] con cui forma [[micorriza|micorrize]]; fruttifica in estate e in autunno in terreni ben drenati e ricchi di [[humus]].
Riga 72 ⟶ 71:
Dal [[Lingua greca|greco]] ''krysos'' = giallo e ''enteron'' = interno.
==Sinonimi e binomi obsoleti==
Riga 103 ⟶ 101:
[[cs:Suchohřib žlutomasý]]
[[de:Rotfußröhrling]]
[[en:Boletus chrysenteron]]
[[fi:Ruututatti]]
[[fr:Bolet à chair jaune]]
[[lt:Auksakotis aksombaravykis]]
|