Che Guevara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 47:
=== Il Sudamerica in motocicletta ===
[[Immagine:Moto Che Guevara.JPG|right|250px|thumb|left|La motocicletta Norton utilizzata nelle riprese del film ''[[I diari della motocicletta]]''.]]
Quando era ancora studente, Guevara passò molto tempo a viaggiare in [[America Latina]]. Nel [[1951]] un suo vecchio amico, [[Alberto Granado]], un [[biochimica|biochimico]], suggerì a Guevara di prendere un anno di pausa dagli studi in medicina per intraprendere il viaggio attraverso il Sudamerica che per anni si erano proposti di fare. Guevara ed il ventinovenne Alberto partirono quindi dalla città di [[Alta Gracia]] a cavallo di una [[motocicletta]] [[Norton 500 M18|Norton Model 18]] di 500 [[centimetro cubo|cc]] del [[1939]], cui Granado aveva dato il soprannome di "''
Dopo aver visto la [[povertà]] di massa e influenzato dalle letture sulle [[marxismo|teorie marxiste]], concluse che solo la rivoluzione avrebbe potuto risolvere le disuguaglianze sociali ed economiche dell'America Latina. I suoi viaggi gli fornirono anche l'idea di non vedere il Sudamerica come una somma di diverse nazioni, ma come un'unica entità, per la liberazione della quale era necessaria una strategia di respiro continentale. Cominciò ad immaginare la possibilità di una [[Ibero-America]] unita e senza confini, legata da una stessa cultura (''[[mestizo]]''), un'idea che assumerà notevole importanza nelle sue ultime attività rivoluzionarie. Ritornato in Argentina, completò gli studi il prima possibile, deciso a continuare i suoi viaggi nell'[[Sudamerica|America del Sud]] e nell'[[America centrale]].
|