Bruno Paul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
Nel [[1897]] Bruno Paul, insieme ad altri giovani artisti come [[Peter Behrens]], [[Bernhard Pankok]] e [[Richard Riemerschmid]] fondarono l'associazione culturale ''Munich Vereinigte Werkstätten für Kunst im Handwerk'', il cui scopo era promuovere le arti applicate. In particolare il movimento nacque con lo scopo di far introdurre le arti applicare all'interno della prioma ''Esposizione industriale'' organizzata al [[Glaspalast (Monaco)|Glaspalast]] nel [[1897]]. Mentre era affiliato a questa organizzazione Bruno Paul realizzò per la [[Esposizione Universale (1900)|Esposizione Universale di Parigi]] del [[1900]] la cosiddetta ''Sala della caccia'' nel padiglione dedicato alla ''Jugendstill'', per la quale venne premiato con una medaglia d'oro e gli aprì una lunga serie di commissioni a livello internazionale.
Nel [[1907]] Bruno Paul fu uno dei fondatori della [[Deutscher Werkbund]] (''Lega tedesca artigiani''), un nuovo movimento culturale e artistico composto da architetti, industriali e artisti di grosso calibro, con lo scopo di promuovere ancora una volta lo sviluppo delle arti applicate. Poco dopo venne nominato direttore del ''Unterrichtsanstalt des königlichen Kunstgewerbe-Museums'' (''Istituto Educativo del Museo Reale di Arti Applicate'') con sede a [[Berlino]]. Questa elezione rientrava in un progetto di una radicale riforma in campo educativo promosso da [[Hermann Muthesius]] e [[Wilhelm von Bode]], che vedevano in Bruno Paul un sicuro alleato per la loro campagna. La sua innovazione più importante in campo educativo fu l'introduzione dell'attività artigianale come preparazione della produzione artistica. Tra il [[1908]] ed il [[1909]] venne costruito a Berlino il grande complesso della ''Haus Westend'', uno dei più importanti alberghi di lusso della ''[[Belle Epoque]]'' tedesca. In questo stesso periodo si occupò del disegno d'interni di importanti navi da crociera, come la nava da crociera [[SS Kronprinzessin Cecilie]] per conto della [[
[[de:Bruno Paul]]
|