Cometa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche fisiche: + nucleo; separo i dati su coda e su chioma; elimino i dati su orbita e classificazione, dopo l'inserimento della sezione relativa nei giorni scorsi. |
→Caratteristiche fisiche: inserisco riferimento a citazione senza fonte (devo però modificare il paragone - non più nuclei più scuri di una lavagna, ma del carbone) |
||
Riga 13:
I nuclei cometari possono variare in dimensione dalle centinaia di metri fino a quaranta e più chilometri e sono composti da roccia, polvere e ghiacci d'acqua e di altre sostanze, comunemente presenti sulla Terra allo stato gassoso, quali [[monossido di carbonio]], [[biossido di carbonio|anidride carbonica]], [[metano]] ed [[ammoniaca]].<ref>{{cita web|lingua=en |cognome=Yeomans |nome=Donald K. |url=http://www.nasa.gov/worldbook/comet_worldbook.html |titolo=Comet |opera=World Book Online Reference Center |anno=2005 |editore=World Book, Inc. |accesso=23 mar 2009}}</ref> Sono popolarmente descritti come "palle di neve sporca", sebbene osservazioni recenti hanno rivelato superfici secche di polveri o rocce, suggerendo che i ghiacci siano nascosti sotto la crosta. Le comete sono composte inoltre da una varietà di [[Composto organico|composti organici]]: oltre ai gas già menzionati, sono presenti [[metanolo]], [[acido cianidrico]], [[formaldeide]], [[etanolo]] ed [[etano]] ed anche, forse, molecole più complesse come lunghe catene di [[idrocarburi]] e [[amminoacidi]].<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.psrd.hawaii.edu/Feb97/Bright.html |titolo=1997 Apparition of Comet Hale-Bopp: What We Can Learn from Bright Comets |nome=Karen |cognome=Meech |editore=Planetary Science Research Discoveries |data=14 feb 1997 |accesso=23 mar 2009}}</ref><ref name="cnnlife">{{cita web|lingua=en |url=http://archives.cnn.com/2001/TECH/space/04/06/comet.life/ |titolo=Test boosts notion that comets brought life |editore=CNN |nome=Richard |cognome=Stenger |data=6 apr 2001 |accesso=23 mar 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |url=http://stardust.jpl.nasa.gov/news/news110.html |titolo=Stardust Findings Suggest Comets More Complex Than Thought |editore=NASA |data=14 dic 2006 |accesso=23 mar 2009}}</ref>
Ironicamente, i nuclei cometari sono tra gli oggetti del Sistema solare più scuri conosciuti:
[[Immagine:060227comet.jpg|thumb|250px|right|La [[Cometa Hyakutake]]]]
|