Battaglia di Mosca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hu:Moszkvai csata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
|note =
}}
{{Campagnabox Guerra Asse-Unione Sovietica}}
La '''battaglia di Mosca''' dell'autunno-inverno [[1941]] - [[1942]] è stata una delle [[battaglie]] che hanno deciso l’esito dello scontro sul fronte orientale e quindi dell’intera [[seconda guerra mondiale]].
Infatti, se la [[battaglia di Stalingrado]] rappresenta l’apice della conquista territoriale da parte della [[Germania nazista|Germania]] e la [[battaglia di Kursk]] rappresenta lo scontro di maggiori dimensioni, oltre che la definitiva perdita di iniziativa da parte delle forze dell’[[Asse]], la difesa di Mosca è sicuramente il momento in cui il piano strategico generale dell’alto comando tedesco intrinsecamente fallisce. Il tentativo di ottenere una rapida capitolazione dell’[[Unione Sovietica]] con la conquista della sua capitale tramite il già sperimentato [[Blitzkrieg]] e il suo fallimento trasformò, ad un passo dal successo, la guerra-lampo in guerra di logoramento che [[Adolf Hitler|Hitler]] non avrebbe più potuto vincere; da quel momento la grande capacità industriale e l’immensa potenza demografica del paese dei [[Soviet]] avrebbero progressivamente annullato e poi sopraffatto la pur micidiale macchina da guerra della Germania.
== Premessa strategica alla battaglia di Mosca ==
|