Evoluzione del modello atomico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: meccanica quantistica. Tolgo: fisica, Fisica, Meccanica quantistica.
Riga 15:
Solo all'inizio del [[XIX secolo]] il [[chimico]] inglese [[John Dalton]] rielaborò e ripropose la teoria di Democrito fondando la '''teoria atomica moderna''', secondo la quale l'atomo è la parte più piccola di materia che mantiene inalterate le proprietà dell'[[Elemento chimico|elemento]].
 
Il primo tentativo di descrivere la struttura dell'atomo fu, nel [[1897]], quello di [[Joseph John Thomson]], che scoprì l'esistenza dell'[[elettrone]] e immaginò l'atomo come una sfera fluida carica positivamente, resa neutra da un certo numero di elettroni disseminati in essa (come uvetta nel panettone).
Questo modello fu superato quando furono scoperte da [[Ernest Rutherford]] le particelle che formano il [[Nucleo atomico|nucleo]] dell'atomo: il [[protone]] (dotato di [[carica positiva]]) e il [[neutrone]] (privo di carica elettrica). Da quel momento (1911) l'atomo fu descritto come un [[sistema planetario]] in miniatura con il nucleo al centro e gli [[elettroni]] che orbitano attorno ad esso.