Utente:Eva4/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bougainville e buon selvaggio |
Bougainville e guerra d'indipendenza americana |
||
Riga 33:
In precedenza ([[1766]]), Bougainville era rientrato in Francia per le trattative connesse alla cessione delle Falkland e aveva ottenuto da [[Luigi XV]] l'autorizzazione a circumnavigare il globo: sarebbe stato il primo francese a compiere quell'impresa<ref>E il 14° nella storia della navigazione.</ref> che, si sperava, avrebbe ridato fulgore al prestigio del paese, appannatosi dopo la sconfitta nella guerra dei sette anni. Il [[15 dicembre]] [[1766]] Bougainville salpò da [[Brest]] con la fregata ''La Boudeuse'' per la sua spedizione e, dopo la tappa al Río de la Plata e la successiva cerimonia ufficiale di cessione alle Falkland, venne raggiunto a [[Rio de Janeiro]] ([[13 giugno]] [[1767]]) dalla nave da carico ''L'Étoile'', che portava a bordo anche un disegnatore, un astronomo e il naturalista [[Philibert Commerçon]]<ref>Insieme al suo valletto che, un anno dopo, il medico di bordo scoprì essere una donna, Jeanne Baré (o Baret), moglie dello stesso Commerçon, e quindi prima donna in assoluto ad aver effettuato la circumnavigazione del globo.</ref> che proprio in [[Brasile]] scoprì un nuovo genere di pianta, da lui in seguito descritta con il nome di [[Bougainvillea]] in onore del capo della spedizione.
Attraversato lo [[stretto di Magellano]], dove Commerçon osservò un tipo particolare di delfino cui diede il proprio nome ([[Cephalorhynchus commersonii]]), le due navi esplorarono l'immenso e pericoloso arcipelago delle [[Tuamotu]] ([[22 marzo]] [[1768]]) e il gruppo delle [[Isole del Vento]], toccando [[Mehetia]] ([[2 aprile]] [[1768]]) e approdando poi a [[Tahiti]], che Bougainville chiamò ''Nuova Citera'' rivendicandone la scoperta poiché ancora non sapeva che l'inglese [[Samuel Wallis]] vi era sbarcato dieci mesi prima. Da Tahiti la spedizione proseguì la sua rotta verso occidente raggiungendo le [[Samoa]] e le [[Nuove Ebridi]]. Dall'isola di [[Espiritu Santo]] si mosse alla ricerca del favoleggiato "continente meridionale" (l'aristotelica ''[[Terra Australis]] incognita'') arrivando quasi a scoprire la [[Grande barriera corallina]] ([[4 giugno]] [[1768]]), ma allontanandosene a causa della violenza delle onde in cui si imbatté. Bougainville risalì quindi verso nord-est navigando fra le [[isole Salomone]], che tuttavia non esplorò per l'ostilità degli indigeni e limitandosi a dare il proprio nome
Il [[16 marzo]] [[1769]] la spedizione completò il suo viaggio intorno al mondo rientrando a Saint-Malo e facendosi apprezzare, fra le altre cose, anche per le scarsissime perdite subite: soltanto 7 marinai su un equipaggio di oltre 200 uomini. Due anni dopo Bougainville pubblicò il suo ''Voyage autour du monde'' in cui, descrivendo Tahiti, la presentò come una sorta di paradiso terrestre dove uomini e donne vivevano in una felice innocenza, lontani dalla civiltà corrotta, dando così un potente avallo alle teorie sul "[[buon selvaggio]]"<ref>Bougainville portò a Parigi, presentandolo a corte, anche un esemplare reale di "buon selvaggio": il giovane tahitiano Aotourou, offertosi volontariamente di seguirlo in Francia.</ref>
== Gli ultimi anni ==
In seguito Bougainville s'imbarcò sulla ''Terpsichore'' ([[1775]]) e sul ''Solitaire'' ([[1776]]), ottenne il comando del ''Bien-Aimé'' ([[1777]]) e del ''Guerrier'' (1778-9). L'[[8 dicembre]] [[1779]] fu promosso capo di squadra navale (un grado assimilabile al [[contrammiraglio]]) e partecipò con alcuni vascelli alla [[guerra d'indipendenza americana]] combattendo contro l'ammiraglio Samuel Hood alla [[Martinica]](maggio [[1781]]) e partecipando alla battaglia della [[baia di Chesapeake]] ([[5 settembre]] [[1781]]) e a quella di [[battaglia di Saintes|Saintes]] ([[9-12 aprile]] [[1782]]), in cui l'ammiraglio inglese, sir George Rodney, sbaragliò quello francese, il conte [[François Joseph Paul de Grasse]]. Nell'occasione Bougainville, al comando dell'''Auguste'', riuscì Rientrò poi nell'eseercito con il grado di maresciallo di campo.
After an interval of several years, Bougainville again accepted a naval command and saw much active service between 1779 and 1782, including participating in the Battle of the Chesapeake. In the memorable engagement of the Battle of the Saintes, in which Admiral George Rodney defeated the Comte de Grasse, Bougainville, who commanded the Auguste, succeeded in rallying eight ships of his own division, and bringing them safely into Saint Eustace. He was promoted to chef d'escadre and, on reentering the army, was given the rank of maréchal de camp.
After the peace of 1783 he returned to Paris, and obtained the place of associate of the Academy. He projected a voyage of discovery towards the North Pole but this did not meet with support from the French government.
|