Signoraggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 22894872 di 93.144.79.215 (discussione)
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
{{quote|Per signoraggio viene comunemente inteso l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta. Con riferimento all'euro il reddito da signoraggio generato dall'emissione della moneta è definito come reddito originato dagli attivi detenuti in contropartita delle banconote in circolazione e viene ricompreso nel calcolo del reddito monetario che, secondo l'articolo 32.1 dello Statuto del SEBC, è “Il reddito ottenuto dalle Banche Centrali Nazionali nell'esercizio delle funzioni di politica monetaria del Sistema Europeo delle Banche Centrali.}}
 
Il signoraggio derivante dall'emissione diretta di moneta da parte dello stato viene incassato da questo, mentre quello derivante dall'emissione di moneta da parte della banca centrale viene in parte prelevato dalla stato, sotto forma d'imposta, e il rimanente resta alla banca centrale, dove viene utilizzato per coprire i costi di funzionamento e, per la parte eccedente, costituisce utile netto. PoichèPoiché di solito le banche centrali sono [[ente pubblico|enti pubblici]] (come la Banca di Francia) o [[società di capitali]] il cui capitale è interamente (come la Banca del Canada e la banca d'italia) o in maggioranza (come la Banca Nazionale Svizzera) di proprietà statale, anche tale utile finisce per essere incassato, in tutto o in parte, dallo stato. La Banca d'Italia è un ente pubblico (lo statuto parla di "istituto di diritto pubblico") che, tuttavia, mantiene alcune caratteristiche della [[società per azioni]], forma giuridica che ha posseduto fino al [[1936]]; infatti, al suo capitale partecipano sia enti pubblici che, soprattutto, privati<ref>[http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/partecipanti/Partecipanti.pdf I partecipanti al capitale della Banca d'Italia]</ref>. Tuttavia, secondo lo statuto, a questi partecipanti viene distribuita solo una piccola parte degli utili: il 40% degli utili viene aggiunto alle riserve valutarie dell'istituto e la parte restante (quasi il 60%) viene trasferita al pubblico erario<ref>[http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/statuto/statuto.pdf Statuto della Banca d'Italia]</ref>.
 
==Storia del signoraggio==