Onciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) Annullata la modifica 22985387 di DispAcc01 (discussione) Perché togliere delle precisazioni? |
1 - perché il manuale di stile non permette la formattazione del testo 2 - perché comunque la "precisazione" non l'ho tolta, l'ho riassunta |
||
Riga 14:
===Segni===
[[Immagine:Onciale latine.png|center|thumb|800px|Alfabeto completo
L'onciale latina si caratterizza per le sue curve. Le lettere maggiormente rappresentative sono ''A'', ''D'', ''E'', ''H'', ''M'', ''Q'' e ''V'', differenti dalle loro equivalenti in forma ''quadrata''. Esse hanno lasciato la loro impronta nella forma delle minuscole attualmente impiegate (tramite un percorso complesso, tuttavia, le nostre minuscole non derivano in effetti direttamente dall'onciale). Nella scrittura onciale non esisteva ancora una lettera ''J'' distinta dalla ''I'' (che non aveva il [[punto sovrascritto|punto]]); ''U'' e ''V'' erano uguali. Infine, la ''W'' non era ancora presente.
Le lettere non avevano più obbligatoriamente un'altezza d'''occhio tipografico'' regolare: alcune passavano la linea di riferimento, il che si vede chiaramente in ''D'', ''H'', ''K'' e ''L'' per l'altezza dell'[[Occhio (tipografia)|occhio]] e ''F'', ''G'', ''N'', ''P'', ''Q'', ''R'', ''X'' e ''Y'' (che talvolta presenta un [[punto sovrascritto]]) per la [[linea di base]]. A seconda dei manoscritti, alcune di queste lettere sono talvolta più regolari: è, ad esempio, il caso della ''N'', che può rimanere circoscritta nelle due linee.
Riga 123 ⟶ 124:
[[sv:Uncialskrift]]
[[tr:Uncial]]
éé
| |||