Low noise block converter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: he
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
Inizialmente venivano costruiti LNB monobanda, cioè con un solo circuito di selezione della banda e della polarizzazione.
 
 
== Tipi di LNB ==
Oggi esistono diversi tipi di LNB universale in funzione dell’impiego:
 
* '''universali normali''':
 
:sono adatti ad impianti di ricezione individuali.
 
* '''universali dual out''':
 
:sono concepiti per impiego professionale negli impianti collettivi.
 
* '''universali twin out''':
 
:sono utilizzati per collegare due ricevitori satelliti ad una stessa [[antenna parabolica]].
 
* '''universali a quattro uscite''':
 
:sono invece impiegati in tutti i tipi di impianti collettivi.
 
 
Questi ultimi LNB, concepiti appositamente per gli impianti collettivi, dispongono di quattro uscite in quanto rendono disponibili per la distribuzione tutti i segnali captati dall’antenna parabolica, raggruppandoli per [[polarizzazione]] e per gamma di frequenze. Si possono individuare quattro gruppi di segnali o di canali: verticali, orizzontali, in banda bassa, in banda alta. Le quattro uscite dell’LNB sono quindi relative a: canali verticali della banda bassa, canali orizzontali della banda bassa, canali verticali della banda alta, canali orizzontali della banda alta.
Riga 44 ⟶ 42:
 
:Questo parametro del convertitore è un fattore che deve essere considerato di volta in volta nel contesto progettuale di ogni singolo impianto collettivo.
 
 
== Principio di funzionamento del convertitore ==
 
[[Immagine:principio_LNB.jpg|thumb|right|400px|Schema del convertitore]]
 
 
L’[[energia]] a [[microonde]] giunta all’imboccatura dell’LNB viene trasferita all’ingresso del successivo [[amplificatore]] dopo essere stata estratta per mezzo di una sonda disposta parallelamente al [[campo elettrico]] e nella posizione in cui questo presenta la massima [[ampiezza]]. L’amplificatore è formato da 2-3 [[stadi in cascata]] equipaggiati con [[transistor]] [[HEMT]] (High Electron Mobility Transistor), caratterizzati da un livello bassissimo di [[rumore]]. In particolare il primo, che contribuisce in misura maggiore al livello complessivo di rumore, viene scelto con una cifra minima di rumore in modo da limitare, con il suo guadagno, il contributo degli stadi successivi. Si ottiene così un guadagno di 20-25[[dB]] che porta il segnale [[SHF]] ad un livello sufficiente per la successiva operazione di conversione.
 
Riga 68 ⟶ 60:
 
----
 
''Il materiale di base per questo articolo è stato tratto dal sito http://www.marconimessina.it/Impianto%20sat/ , a cura dell' ''' [http://www.marconimessina.it Istituto tecnico industriale G.Marconi''' di Messina], col [[Utente:Cassioli/Autorizzazione4| consenso degli autori]]''
 
 
 
[[Categoria:Telecomunicazioni]]