Mantova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 293:
Residenza dei marchesi ''Valenti Gonzaga'' fin dal [[1500]], il palazzo fu oggetto di una radicale trasformazione nel XVII secolo, costituendo un impianto architettonico gigantesco, fastoso all'esterno, stupefacente il cortile interno riccamente decorato a stucco, e ricco d'affreschi e statue d'autore all'interno. Rappresenta da allora uno degli esempi più importanti di architettura e decorazioni del periodo [[barocco]] a Mantova. Come per altre opere di tale stile, l'autore fu l'architetto ''Frans Geffels'' ([[1625]]-[[1694]]).
*'''Palazzo Sordi''' (via Pomponazzo 23)
Fu il primo marchese del casato dei'' Sordi, Benedetto,'' a volere la costruzione del palazzo omonimo. Commissionò il progetto e il seguimento dei lavori, iniziati nel [[1680]], all'archiettoarchitetto fiammingo ''Frans Geffels'', prefetto delle fabbriche gonzaghesche. Ne nacque uno dei rari esempi di barocco della città Virgiliana.
 
*'''Palazzo Colloredo''' (via Poma 11)