Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 793:
{{Vedi anche|sezione=s|[[AMI (Ferrara)|AMI]], [[ACFT (Ferrara)|ACFT]]}}
{{vedi anche|Servizio ferroviario suburbano di Ferrara}}
Ferrara è servita dal trasporto pubblico locale gestito da [[AMI (Ferrara)|AMI]] comprendente a tutt'oggi di 12 linee urbane e più di 20 linee extraurbane. I collegamenti sono garantiti su buona parte del territorio comunale mentre nelle frazioni vicine il servizio è gestito dalle linee extraurbane. Nonostante sia stato attuato il rinnovamento dei tragitti urbani con potenziamento di orari e lunghezza dei percorsi, i risultati in materia di trasporto collettivo non sono soddisfacientisoddisfacenti. Per tanto, un prossimo progetto riguarda la fusione fra [[ACFT (Ferrara)|ACFT]], l'agenzia ferrarese che si occupa della gestione del personale e degli automezzi, e [[ATC]] di Bologna che dovrebbe avvenire entro la fine del 2008 con conseguente modifica e miglioramento della rete urbana ed extraurbana.
 
Un prossimo importante progetto riguarda la costruzione di una [[Servizio ferroviario suburbano di Ferrara|linea di metropolitana leggera]], al momento con terminal in Stazione Centrale e nella vicina frazione di Cona dove sorgerà il nuovo Polo Ospedaliero S. Anna, oggi situato nel pieno centro della città in Corso Giovecca. L'attuale linea ferroviaria viaggerà in parallelo alla linea [[Ferrovia Ferrara-Codigoro|Ferrara-Codigoro]] fino al terminal nella frazione di Quartesana nei pressi di Cona. Il tragitto prevede la costruzione di nove fermate intermedie e l'interramento della linea nel tratto cittadino compreso fra la fermata della Facoltà di Ingegneria e quella dell'Area Rivana. Per incentivare il trasporto su ferro il progetto della metropolitana leggera prevede l'estensione di due ulteriori linee colleganti [[Porotto]] ad ovest e [[Pontelagoscuro]] a nord.