Crema (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Storia |
||
Riga 50:
Pare che il palazzo Donati, sito adiacente la piazza del Duomo in via Marazzi, fosse di sua proprietà fino al periodo della famosa conversione.
Col [[XVII_secolo|XVII secolo]] ebbe inizio la decadenza della città, causata dal fallimento delle sue attività industriali, anche se l'agricoltura continuò ad essere fiorente. Nel [[1796]] venne fondata l'Accademia dell'Agricoltura. Dopo la caduta della [[Serenissima]] nel [[1797]], l'Esercito Francese depose l'ultimo podestà e creò un comune. All'inizio Crema formò la provincia di Crema-[[Lodi]], ma in seguito fu annessa alla provincia di [[Cremona]]. Nel [[1814]], l'impero di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] si dissolse e Crema divenne un
Crema fu annessa all'Italia durante il [[Risorgimento]]. Da allora fece parte del [[Regno_d'Italia|Regno d'Italia]] e, dopo la [[Seconda_Guerra_Mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], della [[Repubblica_Italiana|Repubblica Italiana]].
|