Rimini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Storia |
||
Riga 89:
In epoca tardo antica, Rimini si trovò invischiata nelle vicende della [[guerra greco-gotica]], che ne decimò la popolazione e portò pure ad un progressivo abbandono della città. nel 538 d.C.venne assediata dalle truppe del goto Vitige, ma venne liberata dal generale bizantino [[Narsete]], poi, venne assediata nel 552 d.C. dai [[bizantini]] in seguito all'occupazione gotica del 549 d.C.. Questo assedio portò alla distruzione della prima arcata del [[Ponte di Tiberio]] perpetrata dal goto Usdrilla.
Con l'avvento della metà del VI d.C. Rimini conobbe finalmente un periodo di tranquillità, quando si venne a trovare sotto la tutela dell'[[Impero bizantino]]. Divenne così una città importante della zona, in quanto si trovò a far parte della [[Pentapoli marittima]].
Nonostante le incursioni longobarde, i [[bizantini]] riuscirono a
Come già detto, la fase alto medievale, portò ad uno [[spopolamento]] della città, che si restrinse al punto di lasciare in stato di abbandono la zona compresa tra l'[[Arco d'Augusto]] e il [[Foro (archeologia)|Foro]]. Quest'area venne destinata ai campi, nonostante fosse all'interno delle [[mura]] cittadine.
|