Rimini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Storia |
||
Riga 113:
Uno dei monumenti più celebri della città romagnola, presente nei testi di architettura anche stranieri, è il [[Tempio Malatestiano]], progettato da [[Leon Battista Alberti]] intorno al [[1450]] per volere di [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]], signore di Rimini durante il [[XV secolo]]. Il tempio, così chiamato a causa dell'abbondanza di elementi pagani (la sigla I/S = la giovane Isotta amante di Sigismondo) a scapito di una pressoché totale mancanza di simboli cristiani, venne costruito su preesistenze medievali. La [[Chiesa]] di [[San Francesco]], venne completamente ricoperta dalla nuova facciata progettata da [[Leon Battista Alberti]]. Il nuovo impianto non seguì totalmente le indicazioni dell'artista, vi sono infatti alcune modifiche dovute a motivi strutturali. Il vero progetto del genovese, è visibile sulle medaglie bronzee di [[Matteo dè Pasti]] il quale era pure il capo cantiere a Rimini. Gli interni del Tempio vennero affidati a maestranze toscane, come le sculture di [[Agostino di Duccio]] e le pitture di [[Piero della Francesca]]. Nella facciata principale il Duomo riprende l' Arco d' Augusto; in quelle laterali, il Ponte di Tiberio.
Altro luogo di interesse appartenente a quest'epoca, è il [[Castel Sismondo]], il castello-reggia di [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]], che venne iniziato nel 1437 e finito nel 1446. Il suo impianto venne pensato per meglio difendersi dai colpi delle [[bocche da fuoco]], ma sembra che fosse più che altro rivolto per intimorire la cittadinanza, visto che, la maggior parte dei bastioni, guardano verso l'
===Leonardo a Rimini===
|