Francesco Guicciardini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.208.83.243 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcol-it |
|||
Riga 42:
L'opera districa la rete attorcigliata della politica degli [[Antichi stati italiani#XV secolo|stati italiani]] del [[Rinascimento]] con pazienza ed intuito. L'autore volutamente si pone come spettatore imparziale, e come critico freddo e curioso, raggiungendo risultati eccellenti come analista e pensatore (anche se più debole è la comprensione delle forze in gioco nel più vasto quadro europeo).
Su ciò Guicciardini è d'accordo ma non reputa che tutto questo sia stato un male per l'Italia.
Se ci fosse stato infatti, uno
D'altra parte è nello spirito naturale dell'italiano curare il suo "particulare"; ed ormai le caratteristiche delle varie culture e società italiane possono essere conservate, ed è bene che lo siano, solo in uno
Quindi in Guicciardini c'é un '''realismo politico''' che manca a Machiavelli che segue il progetto di uno
Per il popolo poi, le masse contadine, "o Franza o Spagna, purché se magna"
|