Francesco Guicciardini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
D'altra parte è nello spirito naturale dell'italiano curare il suo "particulare"; ed ormai le caratteristiche delle varie culture e società italiane possono essere conservate, ed è bene che lo siano, solo in uno Stato federale.
 
Quindi in Guicciardini c'éè un '''realismo politico''' che manca a Machiavelli che segue il progetto di uno Stato unitario italiano guardando alle grandi monarchie nazionali europee, non considerando che quelle si erano costituite per la forza di una borghesia intraprendente e aperta, mentre in Italia sopravviveva una meschina borghesia municipalistica incapace di guardare oltre i ristretti limiti del comune o della regione.
Per il popolo poi, le masse contadine, "o Franza o Spagna, purché se magna"