Fucile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 95:
[[Immagine:Carcano 91 3.jpg|thumb|Particolare dell'otturatore Bolt-action del Fucile italiano [[Carcano Mod. 91|Modello '91]]]]
 
Il sistema di chiusura riprende quello dei vecchi fucili ad ago ma, opportunamente modificato per sparare a ripetizione, usa le normali cartucce metalliche a percussione centrale. La canna è posteriormente aperta e viene chiusa da un otturatore cilindrico comandabile da una leva laterale che ne permette una prima breve rotazione attorno al suo asse e il successivo spostamento all'indietro lungo l'asse della canna. In questo modo viene espulso il bossolo sparato e arretrato il percussore; con il movimento contrario, viene poi incamerata la cartuccia successiva. La chiusura è assicurata da appositi tenoni (risalti in acciaio) che si inseriscono in altrettante sedi scavate nella culatta. Vi sono sempre meccanismi di sicurezza che non permettono lo sparo se l'otturatore non è ben chiuso. Questo sistema, in uso già alla fine dell' Ottocento (per esempio sul fucile italiano [[Carcano Mod. 91]]) si è rivelato con il tempo il più affidabile per lo sparo di cartucce molto potenti ed è usato ancora oggi in molte carabine da caccia. Il sistema bolt-action, pur essendo robusto e affidabile, è però manuale e quindi piuttosto lento nella ripetizione del colpo ed é stato sostituito, nella funzione militare e di polizia, dal fucile semiautomatico o dal fucile automatico. Viene ancora usato invece nei fucili da cecchino che non devono avere velocità di tiro ma la possibilità di sparare cartucce potenti. Un esempio é il Fucile M-92 della Barret che utilzzautilizza i proiettili .50 (12,7mm)delle mitagliatric americane come l' M2 HB
 
== Sistemi di caricamento ==